• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [170]
Arti visive [118]
Storia [31]
Religioni [26]
Diritto [20]
Architettura e urbanistica [17]
Letteratura [17]
Diritto civile [14]
Lingua [15]
Medicina [15]

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Avignone, commissionatogli da Giovan Battista Cagnola nel 1858, il cui di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la villa Milano 1935, p. 63; Il dono di Carlo Grassi al Comune di Milano in memoria del figlio Gino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

TORRI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] Flaminio Fabrizi, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, Francesco Pucci e Giordano , attingendo al lavoro di Antonio Posi e Giovanni Balliani (dopo la sua morte l’impresa , Romae, ex typographia Bartholomaei Grassi, 1587), oltre ad alcune ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIROLAMO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA – CONCILIO DI TRENTO

DEODATO di Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO di Orlando (D. Orlandi) Giovanna Damiani Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] perduto Crocifisso appartiene il S. Giovanni oggi nello Städelsches Kunst. Institut di con sei Storie del Battista, conservati negli Staatliche Museen VIII, Lucca 1822, p. 28, n. 15; R. Grassi, Descriz. storica e artistica di Pisa, Pisa 1838, III, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENZI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENZI, Anna Nicola Badolato RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] p. 516). Nel 1649 cantò, ancora al Ss. Giovanni e Paolo, nell’Argiope di Giovan Battista Fusconi, musica di Alessandro Leardini (l’opera era tra Cinque e Seicento, a cura di D. Boillet - L. Grassi, Lucca 2011, pp. 357-377; J.-F. Lattarico, Venise ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PIETRO ANDREA ZIANI – CRISTINA DI SVEZIA – FRANCESCO SACRATI

CROTTI, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Lancellotto Franca Petrucci Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo. Nel 1425, mentre perdurava [...] di Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e San Giovanni in Persiceto. Ciò, com' ] 1483-84; Ind. gen. degli incun., n. 3881). Maffeo Grassi gli dedicò la sua Fabella Hermestis (Milano, Bibl. Ambrosiana, D 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] 1979), una Assunta (1775) per i Grassi e un'altra pala di analogo soggetto con Il martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano anteriormente al 1776 ancora nubile, nonché i figli Giovan Battista (che si era sposato contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN

ROMANO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Damiano Giancarlo Vallone – Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] moderna opinione del signor d. Gio. Battista Vico opera istorica, critica, legale, difensore di quello, l’avvocato Giuseppe Grassi, e in pagine che ravvivano, nei sono Per l’insigne Collegiata di San Giovanni Maggiore, con un breve intervento nel ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PROVINCIA DELL’AQUILA – COSTANZA D’ALTAVILLA – LORENZO GIUSTINIANI

MASSIMO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Domenico. Valeria Cafà – Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli. Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] cedendole a un tale Giovan Battista de’ Massimi, speziale del rione , apparato che tuttavia, secondo Paride Grassi, fu «qualcosa di festoso più che apost. Vaticana, Vat. lat., 10228: fra Giovanni Giocondo, Sylloge iscriptionum, cc. 40v-41r; 6168 ... Leggi Tutto

PALMERINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERINI, Camillo Giovanni Duranti – Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello. La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] Nori, Carlo Polidori, Pietro Sforza, Giovan Battista Trotta, Angelo Vicario. Ma fu soprattutto con popolari della provincia di Roma, Roma 1953, passim; C. Cocchioni - M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent'anni di attività dell’ICP, Roma 1984, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCIONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Francesco Silvana Ferroni – Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta. La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] dall’archivista Giovan Battista Coletti le oltre millecinquecento processo, subito nel 1832 insieme ad Augusto Grassi, per l’aggressione e gli insulti al della famiglia. Il 30 aprile 1864, con Giovanni Chiesa e Alamanno Frizzi, costituì la Società dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALESSANDRO GHERARDESCA – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali