• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [221]
Storia [114]
Arti visive [62]
Religioni [22]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Economia [8]
Musica [6]

SEMINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Antonio Gianluca Zanelli SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] da Como. L’11 marzo 1522 accettò di eseguire assieme al cognato Bernardino Fasolo, su commissione di Giovanni Battista Spinola, la decorazione, anch’essa perduta, della cappella edificata dal nobile nella chiesa genovese di S. Caterina di Luccoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – PIER FRANCESCO SACCHI – GIACOMO DELLA PORTA – FRANCESCO GRIMALDI – FILIPPO D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

PEROLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROLLI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] edificio di Sampierdarena (Labò, 1925; López Torrijos, 2009, pp. 226, 239-241). Segnalato nel 1566 per un debito contratto dal Bergamasco nei confronti di Giovanni Battista Spinola (López Torrijos, 1999, p. 403; Ead., 2009, pp. 226, 244 s.), nel 1567 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Niccolò Alessandro Boccolini – Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni. Per via materna era imparentato con il cardinale [...] Giovanni Battista Spinola (1681-1752). Alcuni esponenti della famiglia acquistarono nel tempo feudi nel Napoletano dando vita al ramo dei Serra principi di Gerace e dei Serra duchi di Cassano. Il fratello di Niccolò, Giuseppe Maria, sposò la cugina ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALAMANNO SALVIATI

SPINOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giorgio Giampiero Brunelli SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] V di Borbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di far valere i diritti della S. Sede. Spinola però, al quale era stato affiancato il protonotario Giuseppe Oddi, non fece in tempo a far nulla: già il 23 gennaio, infatti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – FILIPPO V DI BORBONE – DELEGATO APOSTOLICO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Andrea Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] lo aveva mandato a salutare tramite Giovanni Battista Baliani, definendolo filosofo. Appellativo probabilmente già invalso, che infine prevalse sull’altro (della Signora). La fortuna letteraria di Spinola, oggi considerato «il più lucido pensatore ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO SPINOLA

SPINOLA, Lazzaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria Andrea Lercari SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] e Lazzaro Spinola. Spinola assunse un ruolo pubblico di grande rilievo quando, il 22 ottobre 1654, fu incaricato di un’ambasceria straordinaria alla corte di Francia, ove la Repubblica era rappresentata dall’ambasciatore residente Giovanni Battista ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PALLAVICINO – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – ORDINE GEROSOLIMITANO – FILIPPO, DUCA D’ANGIÒ

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Andrea Lercari – Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo. Discendente da una delle linee più potenti [...] a Roma il 24 aprile 1562, quando nominava procuratore Geronimo Spinola fu Gioacchino, il quale lo rappresentava a Genova il cittadino di origine genovese, ma nato a Roma, Giovanni Battista Castagna (futuro papa Urbano VII): un proclama rese ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTOFORO MADRUZZO

SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò Andrea Merlotti – Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] Girolama (Momina) Carrega, figlia del marchese Giovanni Battista Domenico (1760/1765-1827), scegliendo questa volta . Carlo Alberto unì le quattro compagnie in una sola e nominò Spinola suo capitano. Nel corso degli anni Trenta, il sovrano sabaudo gli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – LEONARDO DA VINCI – ROBERTO D’AZEGLIO

SPINOLA, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovanni Domenico Diego Pizzorno SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] se ne servì per ottenere importanti risultati. Il primogenito Giovanni Battista acquistò nel 1615 il ducato di San Pietro in Galatina in Terra di Otranto, dando inizio al ramo degli Spinola di San Pietro. Giovanni Luca figurò invece tra i più grandi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – GIOVANNI BATTISTA LERCARI – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA

SPINOLA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Orazio Diego Pizzorno – Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria. Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] La nomina era tutt’altro che casuale, perché a Bologna Spinola si trovò a coordinare il transito di armi e di S. Lorenzo, vicino all’urna contenente le ceneri di s. Giovanni Battista. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI VINCENZO IMPERIALE – BENEDETTO GIUSTINIANI – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO II D’ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali