• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [89]
Arti visive [31]
Musica [25]
Diritto [25]
Letteratura [23]
Storia [19]
Religioni [18]
Diritto civile [16]
Medicina [14]
Geografia [9]

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di cui fu presidente prima Giovanni Battista Valente (1918-1920), poi Giovanni Gronchi (1920-1922) e quindi settimana ‘fuori programma’ che si tenne a Camaldoli nel 1943. 38 M. Vitale, A. Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] era giunta alla fine del XIX sec., Severi indicò nuovi e vitali temi di ricerca sui quali essa si sarebbe dovuta orientare e cioè riviste più prestigiose dell'inizio secolo, fondata da Giovanni Battista Guccia (1855-1914) e successivamente diretta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] la nascita al 4-6 a.C.; nel ricevere il battesimo da Giovanni Battista, che iniziò a predicare nel 14° anno dell'imperatore Tiberio (agosto hanno una determinante influenza su tutti i cicli vitali degli esseri terrestri, dai vegetali agli animali e ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] della natura della cosiddetta 'materia elettrica'. Giovanni Battista Beccaria, che fu uno dei primi a istanza tutti gli altri tipi di processi chimici, compresi quelli vitali. Come reazione alle ricerche di Galvani si formarono quattro diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] , un dibattito teorico tendenzialmente collegato ai più vitali interessi industriali, una sede di pubblicazione per era sviluppata, come a Milano (qui era presidente Giovanni Battista Pirelli), mentre prevalevano i docenti universitari ove l’industria ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Novanta dell'Ottocento nel corso di alcune ricerche complementari da Giovanni Battista Grassi (1854-1925) e Ronald Ross (1857-1932 processi cellulari che utilizzano nel corso del loro ciclo vitale. La duplicazione dei geni dei batteriofagi è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare François Duchesneau La teoria cellulare Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] come una combinazione più o meno complessa di monadi vitali in via di sviluppo e di interazione. Questa concezione microscopi acromatici, resa possibile soprattutto grazie alle indagini di Giovanni Battista Amici (1786-1863), ottico e naturalista, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] carriera del farmacista piemontese inizia nel 1824, quando Giovanni Battista Schiapparelli (1795-1863) acquista la sua prima altri Paesi, ma che non per questo è risultata meno vitale anche nella seconda metà del Novecento. Il dibattito sui brevetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] la costruzione di un organo nella parrocchiale (S. Giovanni Battista) a Monte Calvo (di Pianoro, Bologna) nel voci concertati, concordanti con opere a stampa e mss. (specificazioni in C. Vitali, pp. 150-153); Londra, Brit. Libr., Mss. Add. 24.309, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo Goldoni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Carlo Goldoni: Opere Filippo Zampieri Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] ricostruzione dell'opera del com mediografo attraverso i suoi temi vitali e che voglia considerare le brevi note introduttive da 'uso degli elementi dialettali, sia nel fiorentino Giovanni Battista Fagiuoli sia nel padovano Antonio Simeone Sografi - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
autosantificazione
autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali