• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [77]
Musica [22]
Arti visive [18]
Letteratura [14]
Storia [7]
Religioni [5]
Medicina [4]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [2]

SIMONINI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONINI, Francesco Antonio Maurizio Zecchini – Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] , in collaborazione con Giovanni Battista Pittoni e Gaspare Diziani nel 1737 e con Giovanni Battista Piazzetta nel 1741, in casa dei conti San Vitali nel 1766» e venne sepolto in quella città nella chiesa di S. Giovanni Evangelista (Zecchini, 2008, p ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – GUERRA DEI TRENT’ANNI

TADOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Francesco Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] la facciata del monastero e della chiesa di S. Giovanni Battista dei Celestini (oggi rialzata di un piano; 1765 neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico, a cura di F. Bertoni - M. Vitali, Milano 2013, pp. 72 s., 90-111. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ALGAROTTI

GIAMPICCOLI, Giuliano Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPICCOLI, Giuliano Marco Giorgio Marini Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco. Il G. [...] delle Commedie di Carlo Goldoni pubblicata a Venezia da Giovanni Battista Pasquali in 17 volumi tra il 1761 e il in onore di Rodolfo Renier, Torino 1912, pp. 318 s.; L. Vitali, Nuove stampe di G.B. Tiepolo (un problema di grafica tiepolesca), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giacomo Roberto Marchi MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti. Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] Paolo Colonna, Arcangelo Corelli, Carlo Donato Cossoni, Stefano Filippini, Giovanni Legrenzi, Giovanni Battista Mazzaferrata, Lorenzo Penna e Giovan Battista Vitali. L’editoria musicale non esaurì tuttavia l’attività della tipografia, che presenta ... Leggi Tutto

BISCARRA, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Carlo Felice Paolo Venturoli Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] oggetti esistenti nella R. Acc. Albertina di Belle Arti in Torino, in Boll. stor. subalpino, XXXV (1933), p. 11; L. Vitali,L'incisione ital. moderna, Milano 1934, pp. 17, 115; A. Petrucci,L'incisione in rame in Italia,Panorama dell'Ottocento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] la sua prima opera, Giovanni da Procida, su testo proprio (dalla tragedia di Giovanni Battista Nicolini), data il 25 sorprendere il concetto dei [primi] due Governi sulle questioni vitali d’Italia […] tanto nella questione dell’Indipendenza che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE

SILVIO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre) Mattia Biffis , [...] Eneide di Virgilio tradotta in terza rima (per Bernardino di Vitali, Venezia 1538), nella quale Silvio viene ricordato come « appartenere infine anche la Madonna in trono fra i ss. Giovanni Battista e Donato vescovo per la chiesa di S. Donato di ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – PROCURATORI DI SAN MARCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO BECCARUZZI – BALDASSARRE PERUZZI

ROBLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBLETTI, Giovanni Battista Saverio Franchi Orietta Sartori ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] «ad istanza» di Robletti (una raccolta di arie di Filippo Vitali nel 1632, le Varie musiche op. 6 di Francesco Pasquali nel 1633, il Cespuglio di varii fiori del chitarrista Giovanni Battista Abbatessa nel 1635 e una perduta ristampa dei madrigali op ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – LADISLAO IV DI POLONIA – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO BARBERINI

GABRIEL, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Angelo Michela Dal Borgo Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Andrea Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli dedicò la diede alle stampe, per i tipi di Bernardino Vitali, il Libellus hospitalis munificentiae Venetorum in excipienda Anna regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Pacini, Giuseppe. – Giancarlo Landini Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini. I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] il 16 febbraio fu Douglas nel Guglielmo Ratcliff (cantavano Giovanni Battista De Negri e Adelina Stehle, dirigeva l’autore) e le lodi della critica, che lo giudicò «attore-cantante intelligente» (Vitali, 2001, p. 78). Fu poi al Dal Verme di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGELBERT HUMPERDINCK – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – CELESTINA BONINSEGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
autosantificazione
autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali