• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Biografie [3]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Economia [2]
Scienze politiche [1]
Storia delle religioni [1]
Comunicazione [1]

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] XI. La Scuola, nata nel 1904 per iniziativa di Luigi Bazoli, Giorgio Montini, Nicolò Rezzara e monsignor Angelo Zammarchi, ne è molte facoltà teologiche e centri di studio – dal Centro Giovanni XXIII di don Camillo Ruini a Reggio Emilia al corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] , si era parlato del cosiddetto Piano Solo (1964), attribuito al generale Giovanni De Lorenzo (1907-1973), e nel 1970 ci fu il tentativo di e Benedetta Tobagi, ma anche Giorgio Bazzega, Alfredo Bazoli, la stessa Sabina Rossa, e altri ancora, in ... Leggi Tutto

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] De Biase, Beniamino Andreatta, Paolo Giuntella, Luigi Bazoli, Ermanno Olmi, Roberto Ruffilli, Paolo e Romano e comunisti si concluse con l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MONTINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINI, Lodovico Luciano Pazzaglia MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] tale dichiarazione, il 28 novembre 1926 Montini scriveva al fratello Giovanni Battista che l’AC non poteva affermare la fedeltà a un era entrato nello studio bresciano dell’avvocato Luigi Bazoli, specializzandosi nel campo delle cause matrimoniali. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CARTA COSTITUZIONALE

SACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO (Sacchi), Antonio Piermario Vescovo SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] ottobre del 1751 la compagnia si spostò al più grande San Giovanni Grisostomo, aprendo la stagione, in autunno, con L’erede , a cura di V. Gallo, Venezia 2011, pp. 9-45; G. Bazoli, L’orditura e la truppa. Le fiabe di C. Gozzi tra scrittura e ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – FERDINANDO IV DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – FRANCESCO VENDRAMIN – PIERRE DE MARIVAUX

MONTINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINI, Giorgio Luciano Pazzaglia MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] ’avvio del Partito popolare italiano (PPI). Dopo quell’appello Montini, insieme con altri amici come Giovanni Maria Longinotti, Carlo Bresciani e Bazoli, fondò il Partito popolare a Brescia. Le sue posizioni, tuttavia, non collimavano esattamente con ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – OSSERVATORE CATTOLICO – SISTEMA PROPORZIONALE
1 2
Vocabolario
zerbinato
zerbinato p. pass. e agg. (iron.) Assoggettato come uno zerbino. ◆ «Se non ci sono stati sanguinosi interventi dialettici – ribatte [Piero] Chiambretti – è perché non mi è venuto. Ho invitato [Maurizio] Gasparri perché già lo scorso anno era...
incaricometro
incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali