• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [681]
Arti visive [198]
Biografie [422]
Musica [107]
Letteratura [35]
Storia [32]
Religioni [16]
Teatro [14]
Diritto [11]
Comunicazione [11]
Medicina [9]

DUCHET, Claude

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio) Stephen Paul Fox Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] , i rami della bottega passarono prima a quella di Giovanni Orlandi, in piazza Pasquino, poi a H. Van . Catal. d. stampe d. Calcogr. naz., Roma 1964, p. 58; P. Bellini, Stampatori e mercanti di stampe in Italia nei secc. XVI e XVII, in I quaderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Donato Kruno Prijatelj Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] pittura veneziana dominata allora da una parte da Iacopo Bellini, dall'altra da Antonio Vivarini. Il figlio Tommaso . 1915, pp. 32, 56, 73, 104, 140; A. Sambon, D. B. di Giovanni, in L'Arte, XXXII (1929), pp. 15-21: (anche per Tommaso); R. Longhi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura William Crelly Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] , un Incontro del card. Zondadari con Filippo V di Spagna (Firenze, coll. Bellini) per lo stesso cardinale; una Vergine con i ss. Domenico e Francesco di Assisi per Giovanni V di Portogallo si trova attualmente nel convento di Mafra (il bozzetto già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FILIPPO V DI SPAGNA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO

BOSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Battista Carlo Guenzi Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] , II [1907], p. 17);eresse successivamente, in stile liberty, edicole meno grandiose ma più interessanti: Mattai del Moro, Bellini e Alessio. Nel 1906 progettò per la Esposizione di Milano il padiglione della Pace (cfr. Edilizia moderna, luglio 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEORINASCIMENTALI – SOMMA LOMBARDO – STILE LIBERTY – BUENOS AIRES

GANGERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGERI, Antonio Gioacchino Barbera Figlio di Giovanni e di Anna Bonsignore, nacque a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di disegno della Regia Università dove fu allievo di Michele Panebianco. [...] Monumento funerario a Francesco Antonio Ottaviani e quello a Giovanni Mauromati, firmato e datato 1863, che contiene " , una statua raffigurante Androne che suona il flauto nella villa Bellini di Catania, ispirata al Fauno che suona la tibia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTICCIATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo) Isa Belli Barsali Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte. Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] 1856, p. 515; L. Tanfani-C. Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1896, pp. 15 nota 1, 61-64, 137-139; A. Bellini Pietri Guida di Pisa, Pisa s. d., p. 93; R. Papini, Pisa, I, Roma 19 12, pp. 103, 155; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI BUONAVITA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI BUONAVITA, Francesco Fiorella Sricchia Santoro Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] naturalistico il Martirio di s. Bartolomeo della chiesa di S. Giovanni a Livorno. Firmata e datata 1626 è una tela con i città e dei contorni di Livorno, Livorno 1873, pp. 200, 315; A. Bellini-Pietri,Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 267; W. e E. Paatz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo Angela Catello Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] pala d'altare (Madonna con Bambino tra i ss. Sebastiano e Giovanni Battista, già in coll. Quadrini ad Arpino, consente di riesaminare l s.). Che il D. fosse "discepolo. di Ioan Bellino" appare con evidenza dall'impronta inizialmente veneta ma aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
restèllo
restello restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
pietà
pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali