• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [250]
Arti visive [83]
Storia [53]
Religioni [51]
Letteratura [47]
Diritto [23]
Comunicazione [21]
Diritto civile [14]
Musica [13]
Lingua [14]

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] of History. Jaqueta, Peroneta, the Old One zum Hirtze, and Peyronette, in «Una strana gioia di vivere». A Grado Giovanni Merlo, a cura di M. Benedetti, M.L. Betri, Milano 2010, pp. 181-198, in partic. 192-194. 120 P. Biller, Medieval Waldensians ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] di Venezia nell'età di Giovan Battista Benedetti, in G.B. Benedetti e il suo tempo (Atti del Convegno e il suo tempo, II, Roma 1986, pp. 727-739. 86. Giovanni Soranzo, Rapporti di s. Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] by Oronzo Pecere and Michael D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 435-466. Ferrari 1996: Ferrari, Giovanna, L'esperienza del passato. Alessandro Benedetti filologo e medico umanista, Firenze, L.S. Olschki, 1996. Fiaccadori 1994: Bessarione e l'umanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] del movimento, che si ritroverà come tale soltanto alla fine del XVI sec., in particolare in Giovanni Battista Benedetti (Diversarum speculationum mathematicarum et physicarum liber). Se si pensa che in questa intuizione infinitesimalista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] medievale sia cristiana sia araba, nonché scienziati moderni come Benedetti, Cardano e Galilei, fu invece quasi unanimemente negata di interesse scientifico, quali Simplicio e il cristiano Giovanni Filopono, lo spunto per polemizzare fra loro sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 2r) si fece ritrarre in una scena dedicatoria dinanzi a s. Benedetto in trono. Il verso sottostante ("Cum domibus miros plures pater accipe il donatore i tre titolari (da sinistra a destra: s. Giovanni, la Vergine e s. Caterina) che con i loro gesti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Istituto si rannicchiò nella sede della scuola elementare ai S.S. Giovanni e Paolo. [...] Dopo il rovescio di Caporetto [prosegue l clima’ del liceo in quei suoi anni: «Oh benedetti, tre volte benedetti gli alunni dei giorni nostri [siamo nel 1926], ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] isole di resistenza intellettuale al «Foscarini»(110) o al «Benedetti»(111); qualche banco o antro pieno di libri usati dove ed Arti e L’Ateneo Veneto, G. Paladini, G. Zucconi, Giovanni Morelli, Paolo Puppa e Giorgio Pullini. 97. L’alta società al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] linee di fondo del progetto – Paolo De Benedetti (Antico Testamento), monsignor Settimio Cipriani (Nuovo non si è parlato del mondo come ne ha parlato S. Paolo? e S. Giovanni? – Mi ha risposto: – Perché qui è vietato parlare delle cose di Dio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] di caduta dei corpi varia in funzione del loro peso). La fusione delle due premesse avviene esattamente come in Giovanni Battista Benedetti (1530-1590) due atomi in caduta libera, separati tra loro, sottoposti per definizione a un i῾timād di uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 60
Vocabolario
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali