• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [301]
Arti visive [115]
Religioni [78]
Storia [75]
Letteratura [40]
Diritto [25]
Storia delle religioni [20]
Musica [22]
Economia [21]
Archeologia [15]

Visconti, Galeazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Galeazzo Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borra, nato intorno al 1277, signore di Milano dalla morte del padre (1322), fu il secondo marito di Beatrice d'Este, [...] , D. mago, in " Rivista d'Italia " II (1898) 134-138; G. Biscaro, D.A. e i sortilegi di Matteo e Galeazzo V. contro papa Giovanni XXII, in " Arch. Stor. Lombardo " XLVII (1920) 446-481; F. D'Ovidio, Studi sulla D.C., I, Napoli 1931, 177-182; E. Dupré ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – BEATRICE D'ESTE – NEGROMANZIA – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

Fano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fano Simonetta Saffiotti Bernardi Città della Marca d'Ancona, situata presso il confine con la Romagna. Di origine romana, il suo nome deriva da Fanum Fortunae, tempio ivi costruito in memoria della [...] per quanto riguarda il passo del Purgatorio. Per quanto riguarda la tradizione dantesca in F. è da mettere in evidenza che fra Giovanni de' Bertoldi da Serravalle, autore nel 1415 di un commento alla Commedia, fu vescovo di F. dal 1429 al 1445; e che ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLELLO DA CARIGNANO – MALATESTINO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA – MELCHIORRE DELFICO – GUIDO DEL CASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fano (2)
Mostra Tutti

Enrico Plantageneto, re d'Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico Plantageneto, re d'Inghilterra Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque nel febbraio 1155. Il soprannome re giovane col quale lo ricorda D. (If XXVIII [...] , che pur si ritrova in molti codici, è stata oramai esclusa con esaurienti argomenti (si veda Giovanni re d'Inghilterra). Per i rapporti di E. con il trovatore provenzale Bertram dal Bornio si veda alla voce relativa. Bibl. - Oltre alla bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VII DI FRANCIA – ELEONORA D'AQUITANIA – BERTRAM DAL BORNIO – TROVATORE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico Plantageneto, re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Giovanni

Enciclopedia on line

Ferrari, Giovanni Scultore (Crespano 1744 - Venezia 1826), allievo dello zio Giuseppe Bernardi detto il Torretti (nome del suo maestro), del quale prese talvolta il secondo cognome, e al quale successe nella direzione del [...] laboratorio. Lavorò a Mantova, Modena, Padova (statue nel Prato della Valle) e a Roma, presso il Canova, che era stato discepolo dello zio; si stabilì poi a Venezia. Tra le sue opere, notevole il monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BERNARDI – MANTOVA – VENEZIA – PADOVA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] massa, lotta di classe, a cura di M. G. Lutzemberger e S. Bernardi, ivi 1976, pp. 111-21; J. M. Borga, B. Martinand, : manifesti, depliants, libri e riviste del Comune di San Giovanni in Persiceto (1986-1990), Bologna 1990; Grafica russa 1917/1930 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] il culto per Dante fu accomunato a quello di V., da Giovanni del Virgilio a Benvenuto da Imola, fino allo spagnolo Enrique de fatti nel Quattrocento (bella la traduzione delle Bucoliche di Bernardo Pulci), il poema di Enea si travestiva nel facile ... Leggi Tutto

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] basato sul cubito di due piedi coincide in gran parte con quello filetereo, ed è così composto: Bibl.: E. Bernardi, De mensuris et ponderibus antiquis, Oxford 1688; A. Böckh, Metrologische Untersuchungen, Berlino 1838; J. Brandis, Das Münz-Mas-und ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761) Franco Ferrarotti Giovanni B. Montironi La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] primari, Napoli 1976; R. Gubern, Immagine e messaggio nella cultura di massa, ivi 1976; G. Barbiellini Amidei, U. Bernardi, I labirinti della sociologia, Bari 1977; F. Ferrarotti, Il pensiero sociologico da A. Comte a M. Horkheimer, Milano 19772 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

VITTORINO da Feltre

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO da Feltre Angiolo Gambaro Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì [...] . Vergerio il Vecchio, ed ebbe a maestri Giovanni di Conversino da Ravenna e Gasparino Barzizza nelle ou de l'éducation en Italie à l'époque de la Renaissance, Parigi 1885; I. Bernardi, VB. da F. e suo metodo educativo, Pinerolo 1856; M. Zaglia, V. da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINO da Feltre (3)
Mostra Tutti

MARCELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO Roberto Cessi . Nella storia della famiglia M., che è una delle più antiche ed è forse una delle poche che abbia una continuità di attività politica fino ai nostri giorni, si registrano alcune [...] resistenza contro i Milanesi; Niccolò, figlio di Giovanni, che dopo avere percorso tutta la carriera L. Busi, Benedetto M. music. del sec. XVIII, Bologna 1884; G. B. Bernardi, Il teatro music. venez. del sec. XVIII, in Atti e Memorie dell'Accad. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 58
Vocabolario
aereo-suicida
aereo-suicida (aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. Tra lo sparo isolato e gli aerei-suicidi,...
mail art
mail art (Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali