Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 1, era stata indicata l'anno innanzi simultaneamente dal Leibniz e da Giovanni Bernoulli. In tal caso le costanti A, B,..., L si Ricci (p. 435), Cipolla (p. 174 e 426); inoltre L. Bianchi, Lezioni di geometria analitica, Pisa 1915, p. 571; G. Scorza, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] sociale, più che fiscale, di limitare un tale allevamento, ritenuto dannoso allo sviluppo delle foreste.
Bibl.: E. Bianchi, Legislazione agraria, Milano 1887; E. Presutti, L'amministrazione pubblica della agricoltura in Italia, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dei quali siamo informati (sebbene vi sia assai da diffidare) da Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. C.).
L'impulso alla Museo di Firenze, con la gaia intonazione di rosso e nero su bianco, e con la scena di una danza di esseri muliebri, espressi con ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . Il Senoniano è rappresentato essenzialmente da calcari cretosi bianchi nella zona montuosa occidentale, da calcari a lastre Giudea egli non poteva premere la mano (manteneva l'Asmoneo Giovanni Ircano figlio di Simone nel sommo sacerdozio), perché i ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] scuola storica piemontese (F. Sclopis, D. Carutti, N. Bianchi), ma gl'iniziatori dell'odierno risveglio in tale campo sono .
L'azione fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e un'ora dopo apriva il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di uno stoppaccio, di guisa che i caratteri incisi risultano bianchi sul fondo nero. Da questo procedimento, sviluppatosi nel sec la cui tavola di bronzo egli collocò nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di essa si valse nella lotta per i diritti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] da lavoro: pochi gl'Indiani e i Negri, scarsa la popolazione bianca, onde le encomien das, organizzate qui come nel resto dell' Wood (nato nel 1792 e giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel 1799 e vissuto durante ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] da un documento storico: la lettera del missionario Padre Giovanni da Velasco del 25 luglio 1625, con questa distribuzione , venivano attaccati. Il Cecchi, 9 ufficiali di marina, 6 bianchi e 70 ascari venivano uccisi. Inviato subito sul posto, il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] corso del sec. XVII. Fino dal 1583 si era fondata San Giovanni di Terranova e dal 1584 occupate la Virginia e qualcuna delle Piccole su tutto il corso del Senegal e sulla costa dal capo Bianco alla Gambia inglese, e si occupò la costa delle Rivières ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] varî apostati ufficiali europei. Uno solo di questi ultimi, Giovanni Finati di Ferrara, lasciò memorie di sé, divertenti, ma di pecora o di pelo di cammello, di colore grigio o bianco, talvolta rigato, che avvolge tutto il corpo; esso è formato di ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...