• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [261]
Storia [105]
Religioni [79]
Arti visive [69]
Letteratura [49]
Diritto [36]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [20]
Lingua [17]
Filosofia [13]

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] e nel 1530 la cedettero insieme con Malta ai Cavalieri di San Giovanni espulsi da Rodi. I Cavalieri, come gli Spagnoli, non ebbero in luglio 1925 il conte Volpi venne sostituito dal generale De Bono nel governo della colonia. Fino a tutto il 1927 non ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] pace; ma il parlamento, per opera principalmente di Giovanni Lanza, replicava che un armistizio in quanto intaccava e bozzetti storici, Milano 1927, II, pp. 285-318; G. Del Bono, Come arrivammo a Custoza e come ne ritornammo, ivi 1935; sui rapporti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] di Gesù Cristo. Allo stesso Dionigi si rivolsero, nello stesso 525, il primicerio Bonifazio e il secondicerio Bono, incaricati dal papa Giovanni I dî rivedere il computo romano. E così, nonostante altre opposizioni - alle quali i fautori della tavola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

NILO

Enciclopedia Italiana (1934)

NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119) Attilio MORI Evaristo BRECCIA Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] , il Kinzelbacher, il Vinco, A. De Bono e principalmente l'audace e sfortunato Giovanni Miani che nel 1860 riuscì a spingersi sino a Il Sobat, risalito per la prima volta dal De Bono, è navigabile insieme col suo affluente Baro per alcuni mesi ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – GIOVANNI MIANI – LAGO VITTORIA – RUANDA URUNDI – ELIO ARISTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILO (5)
Mostra Tutti

PIER DAMIANI, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo Mario Niccoli Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] de processione Spiritus Sancti; Antilogus contra Judaeos; De bono suffragiorum. P. D. è un testimonio della fede di una chiesa, ecc. La vita di P. D. fu scritta dal suo discepolo Giovanni da Lodi ed è edita in testa all'ed. cit. delle opere. Bibl.: A. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – DOTTORE DELLA CHIESA – INVESTITURA LAICA – ABBAZIA DI CLUNY – GIOVANNI DA LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI, santo (4)
Mostra Tutti

SICILIANA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIANA, SCUOLA Salvatore Battaglia . Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] lo stesso Federico II (ci restano tre canzoni), Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme, suocero dell'imperatore nel verso sia nella prosa, lo scempiamento proprio dell'uso siciliano (bono, fero, leve, ecc.); e sono meridionalismi le forme verbali in ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCACCHIERO FOLCACCHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANA, SCUOLA (2)
Mostra Tutti

LÓPEZ de AYALA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de AYALA, Pedro Salvatore Battaglia Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] nel disastro di Aliubarrota (1386), dove s'era spinto Giovanni I temerario e maldestro, fu tenuto nella prigione di di Boezio, i libri Morales di San Gregorio, il De Summo bono di Isidoro di Siviglia, la Cronica troyana di Guido delle Colonne, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI MAGGIORASCO – ENRICO DI TRASTAMARA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GUIDO DELLE COLONNE – PIETRO IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de AYALA, Pedro (2)
Mostra Tutti

Cairòli, Giovanni

Enciclopedia on line

Cairòli, Giovanni Patriota (Pavia 1842 - Belgirate 1869), ultimo dei figli di Carlo e di Adelaide Bono; nel 1867 partecipò col fratello Enrico all'impresa di Villa Glori (23 ott.), ove fu ferito e condotto prigioniero a [...] Roma. A Pavia, ove scrisse il diario di Villa Glori (pubbl. nel 1899), fu eletto consigliere comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIRATE – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairòli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] La statura del personaggio ci è restituita dal necrologio iscritto da Giovanni Villani nella sua cronaca del 1294: "Nel detto anno […] con il Libro de' vizî e delle virtudi di Bono Giamboni); mentre rimane senza riscontro il titolo Chiave del Tesoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

SABINIANO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABINIANO, papa Antonio Sennis SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] papa si lamentò infatti di avere ricevuto una lettera ove l’imperatore Maurizio gli intimava di scendere a patti con Giovanni IV. Gregorio scrisse di non riuscire a capacitarsi del fatto che Sabiniano fosse stato tanto ingenuo da accettare di farsi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LIBER PONTIFICALIS – BASILICA VATICANA – AUTORITÀ PAPALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINIANO, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali