• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [539]
Religioni [79]
Biografie [261]
Storia [105]
Arti visive [69]
Letteratura [49]
Diritto [36]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [20]
Lingua [17]
Filosofia [13]

GIOVANNI Bono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono) Luigi Canetti Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] su errati presupposti cronologici) secondo cui Francesco, nei due anni precedenti la fondazione dei minori, sarebbe stato discepolo di Giovanni Bono. Tra i minori e i seguaci di G. si sviluppò in seguito una penosa vicenda di concorrenza mimetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FORZATÈ – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO LATERANENSE IV – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONINO PIEROZZI

BONO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Giovanni Giovanni Dondi Frate agostiniano, probabilmente di origine tedesca, stampò in Savona, forse prima dell'aprile 1474, il De consolatione philosophiae di Boezio su testo riveduto da Venturino [...] luogo di edizione, si ingegna a sostenere che il tipografo savonese si chiamava Buongiovanni, di ignoto casato, e non Giovanni Bono. Ritornarono sull'argomento, riconfermando la tesi del Boni, N. Giuliani, Not. sulla tipografia ligure sino a tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Boni, Bona), Giovanni Mario Natalucci Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] sottoposta al giudizio dei vescovi di Iesi e di Fossombrone, che decisero a favore del B.; l'8 genn. 1244 fu quindi confermata da Innocenzo IV. Il B. fu tra i pochi vescovi italiani che si recarono a Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo Vasco La Salvia L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] nella maggioranza dei casi assai di recente, attraverso l'attribuzione delle donazioni a un personaggio di rilievo quale era Giovanni. L'esistenza di un rapporto diretto fra il rinvenimento della sepoltura di G., la figura del vescovo di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREMITI DI S. AGOSTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EREMITI DI S. AGOSTINO P.F. Pistilli L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] 1974a, coll. 278-321 (con bibl.); id., s.v. Brettino, eremiti di, ivi, 1974b, coll. 1566-1569; id., s.v. Eremiti di Giovanni Bono, ivi, III, 1976, coll. 1161-1165; K. Elm, s.v. Eremiti, del Monte Favale, ivi, coll. 1166-1167; M.Tocci, Architetture ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA, TOLENTINO – CORO A DEAMBULATORIO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI – ORDINE MENDICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREMITI DI S. AGOSTINO (2)
Mostra Tutti

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di Milano, III, pp. 61 s.). In un ritmo latino, probabilmente composto nello stesso periodo, si narra la vita di Giovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco da genitori nobiles, alla morte e al testamento con cui egli costituì la Chiesa milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Alberto (Albertino) Antonio L. Pini Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] affidava a lui e al priore di S. Marco di Mantova il compito di istruire un processo per la canonizzazione dell'eremita Giovanni Bono (fondatore dell'Ordine dei giamboniti), morto a Mantova nel 1249: processo, che ebbe luogo fra il 27 luglio e il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ferdinando Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferdinando Tiburzio Raffaele Tamalio Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] poi poter procedere nei loro confronti con adeguata severità. Al G. dobbiamo anche l'ufficio e la messa di s. Giovanni Bono, che sarà poi nominato qualche anno dopo copatrono della Chiesa mantovana, due funzioni che il G. ottenne con bolla pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO ODESCALCHI – ABBAZIA DI LUCEDIO – CONCILIO DI TRENTO – BOLLA PONTIFICIA – IN UTROQUE IURE

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Buono) Giovanni Cherubini Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] canonico della cattedrale senese. Inoltre è probabilmente lui quel Bono che in qualità di preposto del collegio canonicale della su un caso di simonia contro un certo Bonatto e il prete Giovanni figlio di lui. Un secondo, del 21 apr. 1190, ci dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giovanni Salvatore Bono Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] aver compiuto gli studi a Napoli entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma. Nel 1576insegnò logica nel Collegio romano; di questa attività fu anche frutto la composizione di un trattato dal titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali