IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] personalità esplicata, risalgono, fra gli altri, il Gesù nel Bosco degli ulivi (Londra), il Noli me tangere (Madrid), p. 221; A. Stix, Ein Entwurf C.s für das Deckenfresko in S. Giovanni Evangelista in Parma, in Belvedere, 1930, pp. 14-16; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] , tra il M. Santo e il San Gabriele; VI, dalla sella di Dol al bosco di Panovizza; VIII, da Panovizza al Vippacco. Di questi sei corpi d'armata, quattro di Versici e di Selo e il secondo verso San Giovanni, oltre le paludi di Locavaz.
Né si riuscì, ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] nella località Pantanello, continuate nel 1780 dai fratelli Giovanni Battista e Francesco Piranesi. Dal 1825 al 1837 Tivoli. L'uliveto di Roccabruna formava forse in antico il bosco annesso all'Accademia, ed un imponente rudere rettangolare era forse ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] trovano ancora grandi estensioni di boschi di querce, olmi, tigli, ecc., con un ricco sotto-bosco di arbusti e piante della Crimea, nel Mar Nero, dietro istigazione del bailo veneto Giovanni Muazzo, ma in quest'ultima impresa fallisce e muore nel ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] , barbabietola da zucchero, e foraggi), il 31% da castagneti e boschi, il 19% da prati e pascoli; il resto è incolto o fino agli albori del Risorgimento. Nel 1867 da Terni mossero Giovanni ed Enrico Cairoli con la colonna dei loro settanta compagni.
...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] pregevole.
Da rammentare particolarmente il quadro trecentesco, di pittore fiorentino, della Madonna del Bosco nel duomo, un frammento d'ancona del sassarese Giovanni Muru e una grande ancona del genovese Pantaleone Calvi nella chiesa dei Servi di ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] si conserva ancora nel suo aspetto più primitivo e grandioso (bosco del Gariglione). L'essenza principale è una varietà, la 1861 e che ha la sua arteria principale nella Cosenza-San Giovanni in Fiore-Crotone, cui s'innestano tronchi per Acri e ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] ; più in alto, essendo maggiore l'umidità, comincia una flora di cactacee e di licheni, che trapassa poi in una zona a bosco rado, e quindi in una zona a foresta fitta. Sono assai frequenti le nebbie (garuas).
Dai fianchi delle montagne scendono rari ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] rappresentato da Bona di Berry e da suo padre il duca Giovanni. Il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, sfruttando i dissensi suo servo. Solo le preghiere e le passeggiate nel vicino bosco accomunavano i cavalieri. A., pur affidando al figlio Ludovico ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] cura. Furono anche osservati fenomeni simili alle macalube di Sicilia (Caltanissetta ed Agrigento).
Prevalgono nei luoghi incolti il bosco e la macchia; ma le colture ne hanno recentemente ristretto l'estensione. Prospera la vite in gran parte dell ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
ricreatorio
ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani industrializzati, con lo scopo di offrire...