. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] che lasciò erede Simonino. A lui ed agli Alfieri il marchese Giovanni Giacomo di Monferrato tolse il castello di Magliano; ma, il 12 nel 1745 acquistato alcuni diritti su Sostegno e Ca' del Bosco nel Vercellese, ne fu nel 1747 investito con il ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] in virtù del titolo di Signore di Guinea assunto dal re Giovanni II. Il delta del Niger divide la Guinea in due caratterizzata da due formazioni principali, la savana ed il bosco pluviale, possiede effettivamente anche un buon numero di specie ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] in aiuto dei quali erano già in marcia da Messina 4 battaglioni, uno squadrone e una batteria, agli ordini del colonnello Bosco. Di fronte a questa situazione, il Medici, arrestatosi a Santa Lucia del Mela, inviò il giorno 17 una prima ricognizione a ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] al mare. Taso presenta ancora discreta estensione di bosco, specialmente nella zona elevata e sul versante nord-orientale si mantenne da allora fino al 1429 nel quale anno Giovanni VIII Paleologo concesse l'isola in feudo al genovese Dorino ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] ebbe luogo nel 1866 il primo prematuro tentativo del padre Giovanni Stella di Asti, con la creazione di una Colonia italo dei bottoni d'avorio vegetale, il paese ha vaste estensioni di bosco di media altezza, in cui abbondano le essenze di gomma e ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] , il cui nome ricorda l'aspetto d'un piccolo bosco.
Al nord di questa zona depressa, comincia il vero B. fu dato in appannaggio a varî membri della famiglia reale; nel 1498 a Giovanna di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] più importante è quella che forma il cosiddetto terrazzo di S. Giovanni Rotondo, il quale si allunga, a 500-600 m. s. orientale della montagna, si estende dal Bosco Sfilze al Bosco Iacotenente e racchiude il superbo Bosco Umbra, la più vasta e famosa ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] sterile, per il 2,5% da sughereti, per il 3% da bosco misto. Le colture sono rappresentate dal rimanente 6% e sono costituite da marito di Adelasia di Torres (morta nel 1238), al nipote Giovanni (1250-1271), al pronipote Nino (morto nel 1298), che ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] nulla rimane; resta solo il piccolo castello, eretto ai piedi della rupe di Chantilly da P. Desille sui disegni di Giovanni Bullant, Che risentiva l'influenza di Filiberto Delocheme. Al dominio dei Montmorency successe il dominio dei Condé. Sotto il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] più alto delle Murge, notevolmente rappresentato ancora il bosco. Né mancano oggi in Andria le industrie, Andria non è nominata, né nella bolla del 1075, con cui Giovanni IX sottometteva a Canosa tutti i vescovi della regione, né in quella ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
ricreatorio
ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani industrializzati, con lo scopo di offrire...