SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] ,9%); rade le colture specializzate (0,3%); scarso il bosco (12,1%); intenso è l'allevamento soprattutto di bovini (1500 di Volpiano e cugino di re Arduino. Il primo abate Giovanni fu benedetto tra aprile-giugno 1004 alla presenza dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PAPA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Paese del Lazio in provincia di Roma, adagiato fra 675 e 750 m. s. m., sul ciglione esterno, nord-occidentale, del cratere principale [...] alla parte più alta dell'abitato. Rocca di Papa per la sua posizione elevata, la salubrità dell'aria, la vicinanza del bosco, è stazione estiva assai frequentata per villeggiatura, soprattutto dai Romani. A Roma, da cui dista km. 25, è unita per la ...
Leggi Tutto
Nato il 24 maggio 1851 ad Endröd (Ungheria), nel comitato di Szatmár, morto a Budapest il 31 dicembre 1902. Cominciò a pubblicare poesie sui giornali di Budapest nel 1868. Collaborò alla rivista umoristico-satirica [...] dei Carpazi), Budapest 1885; Erdözúgás (Sussurro del bosco; trad. tedesca del Silberstein), Budapest 1889, con Elisabetta), dramma storico, 1892; Az örmény (L'Armeno), commedia, 1895; Mohács, dramma storico, 1898; János király (Il re Giovanni), 1902. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Mantova. Il capoluogo, che è circa a mezzo km. dal Po, a 6 dalla confluenza di questo con l'Oglio e a 13 da Mantova, a 19 m. s. m., è stato costruito intorno al 1216 dai Mantovani, [...] a cereali, canapa, barbabietole; presso il Po vi è anche qualche bosco (kmq.. 2,08). Gli abitanti, che erano 4098 nel 1881, la battaglia del 26 dicembre 1526, in cui trovò la morte Giovanni dalle Bande Nere, per uno scontro tra Francesi e Austriaci ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI al Natisone (prima del 13 maggio 1928: San Giovanni di Manzano; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Udine, a 20 km. da questa città, posta sulla riva sinistra [...] 1928 con l'aggregazione del soppresso comune di Corno di Rosazzo, si estende su 36,6 kmq., di cui 22 occupati da seminativi, 8,5 da prato e 1,8 da bosco. Gli abitanti erano, nel 1931, 5234, di cui un migliaio a San Giovanni, gli altri in 7 frazioni. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] D. A. e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XLVII [1920], pp. 446-81). Al-Andalus, XIV (1949), pp. 377-477; U. Bosco, Contatti della cultura occidentale di Dante con la letteratura non ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] stello, AV 18, 1979, 3, pp. 31-37; id., Perfetto di Giovanni e Albizzo di Piero. Sulla scultura tardo-gotica all'inizio del Quattrocento a Firenze, presenza intorno a F. di un gran numero di boschi, che permettevano di alimentare le fornaci, favorì l' ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] l'ispettore ministeriale degli esami di maturità, ch'era Giovanni Pascoli. Questi non mancò di elogiare allora (e di Gabrieli, G. Levi Della Vida, A. M. Ghisalberti, U. Bosco, ecc.) non gli poteva essere né congeniale né propizia. Non all'università ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] ottenne dalla Repubblica l’adesione alla Lega. In maggio le delegazioni raggiunsero a Roma l’accordo. Ai primi di giugno don Giovanni d’Austria partì per raggiungere la flotta e durante l’estate le flotte si radunarono a Messina. La spedizione navale ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] dell'Opera della Metropolitana), e gli affreschi di Castiglion del Bosco, del 1345.Opere documentate a Siena e poi andate perdute figura; altri due laterali con il profeta Eliseo e S. Giovanni Battista si conservano a Princeton (NJ, Art Mus., in ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
ricreatorio
ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani industrializzati, con lo scopo di offrire...