Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] m. nel 1855), che trova nell’approccio scientifico alla Bibbia letta e meditata una delle fonti primarie del suo pensiero, e GiovanniBosco (m. nel 1888), convinto del valore morale e educativo delle Scritture, fonte di vita spirituale e appello alla ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] è impresa non inutile ma nel complesso deludente, analogamente a quanto si può fare rispetto all’esperienza di don GiovanniBosco. Tale questione era già stata evidenziata da Antonio Gramsci ma letta, a torto, come un elemento di debolezza da ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , si affermò, a partire dalla fine dell'Ottocento, nel campo della formazione, soprattutto in seguito all'opera di GiovanniBosco, che si impegnò particolarmente nell'educazione dei giovani, dando grande importanza anche all'aspetto ricreativo (a lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] , avviata da alcune congregazioni religiose maschili a partire dall’Ottocento, come i salesiani di don GiovanniBosco (1815-1888), gli artigianelli di Giovanni Battista Piamarta (1841-1913), i servi della Carità di don Luigi Guanella (1842-1915) o ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] linee di politica ecclesiastica divergenti. Da un lato, Giovanni Treccani, che ha investito un patrimonio nell’Enciclopedia e -Tacchi Venturi e di cui fa fede l’inserimento di don GiovanniBosco nei temi di istruzione (Turi 1995, p. 385). Sono anche ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] permisero l'accordo tra Roma e il centro emiliano, e il 26 aprile di quello stesso anno il governatore pontificio GiovanniBosco, accompagnato da E. in qualità di capitano generale dell'esercito pontificio, con 150 cavalli e 80 fanti, entrò in città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] sociali e culturali che portavano alle prime forme di welfare tra Seicento e Ottocento. Tra Carlo Borromeo e don GiovanniBosco, centinaia sono stati i carismi, soprattutto nell’Italia centrale e settentrionale, che hanno dato vita a ospedali, scuole ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] , nato a Vicenza nel 1876, organo di rigorosa impostazione anticonciliatorista. Poco per volta il predicatore, in familiarità con don GiovanniBosco e che pare impressionò il giovane Luigi Sturzo in una sua predicazione a Caltagirone, si trasformò in ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] il proprio sostegno alla legge per l’abolizione degli ordini religiosi.Il re provò a contrastare la legge. Si mosse anche GiovanniBosco, che ammonì in vario modo il sovrano, fino a metterlo a parte di sogni che preconizzavano lutti a corte. Ed ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] di R. Bizzotto - L. Chiumenti - A. Muntoni, Roma 1983, ad vocem; E. Ippoliti - M. Unali, La chiesa e la piazza di S. GiovanniBosco al Tuscolano, in Dossier di Urbanistica e Cultura del territorio, 1990, n. 10, pp. 58-81; A. Piccione, G. R., in I ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
ricreatorio
ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani industrializzati, con lo scopo di offrire...