GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] a Pietro, destinato alla cattedrale di Manila; nel 1964 i bozzetti per le sei vetrate absidali della basilica minore di S. GiovanniBosco a Roma; e un anno dopo quelli per due vetrate nella cattedrale di Frascati (D. Guzzi, pp. 26 s.). Negli stessi ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] nella religiosità, nella finezza di mente e nella cultura del B. non può trascurare l'aureo volumetto su GiovanniBosco del 1938 (Don Bosco, sei scritti e un modo di vedere)e gli articoli dati alla torinese Rivista dei giovani diretta dal salesiano ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] ruolo civilizzatore del lavoro – incarnato dal S. Giuseppe operaio, pala d’altare dipinta nel 1958 per la basilica di S. GiovanniBosco a Roma.
Per tale, ricca produzione, l’artista operò «il recupero di tanti diversi linguaggi» (Di Nardo, 2005, p ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] Giuliani di Roma), quali, per esempio, quelli per le chiese di S. Prassede (1955), S. Maria della Mercede (1958) e S. GiovanniBosco (1964) a Roma, per S. Caterina dei Genovesi a Cagliari (1961-62), per la Basilica di Rapallo (1961) e per quella del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] vetrate nella chiesa della Quercia. Nel 1954, lo Studio attese a un altro impegnativo incarico nella chiesa di S. GiovanniBosco al quartiere Tuscolano di Roma, dove, su disegno di numerosi artisti (tra cui Micheli Gigotti, L. Montanarini, V. Guzzi ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] di Fermo, dove mostrò ingegno vivace, carattere calmo e riflessivo, temperamento affabile. Nel gennaio del 1867 conobbe don GiovanniBosco, in visita a Fermo; in quell’occasione il quindicenne Svampa dedicò un componimento poetico al fondatore dei ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Associato allo studio dal 1958, venne coinvolto direttamente nella redazione di importanti progetti come quelli per chiesa di S. GiovanniBosco a Bologna (1958-67), per il centro direzionale lungo l’asse attrezzato di Roma (1963), per la chiesa della ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] all’estero» (Tamborra, 1992, p. 264). L’iniziativa ricevette autorevole sostegno da più parti: a Torino da don GiovanniBosco; a Livorno da don Giovanni Piccioni; a Lione dal cardinale Louis de Bonald; a Parigi da vari esponenti della nobiltà russa e ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] per continuare a pagare i settecento operai del lanificio, evitando in tal modo sommosse. Tuttavia, secondo le memorie di s. GiovanniBosco che visitò l’ospizio nel 1858, tra maggio e luglio del 1849 egli dovette ritirarsi nella sua villa fuori Porta ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] esponenti del clero rimasti fedeli alla linea dettata da Pio IX. Ne furono influenzati anche i rapporti con don GiovanniBosco, con il quale da tempo Moreno aveva stretto un’amicizia che le complesse vicende delle «Letture cattoliche» – la collana ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
ricreatorio
ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani industrializzati, con lo scopo di offrire...