• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [1352]
Arti visive [188]
Biografie [444]
Storia [193]
Religioni [121]
Letteratura [85]
Diritto [59]
Lingua [54]
Diritto civile [40]
Temi generali [41]
Storia delle religioni [33]

CANTAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLI Giuseppe Liverani Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] atto del notaio Tommaso fu Francesco Da Cepparello, un Giovanni Battista del fu Francesco di Pellegrino Cantagalli, fornaciaio Europa, dell'America ed in Oriente. Per ottenere un buon livello stilistico e qualitativo, Ulisse aveva studiato di persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Lodovico Alberto Cornice Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] due. Questa decorazione a stucco, tuttora esistente ed in buono stato di conservazione, riveste tutta la volta della navata della spazi entro i quali, nel 1643, il pittore senese Giovanni Battista Giustammiani, detto il Francesino, raffigurò poi, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY F. Manzari Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] Maestro del Remède de Fortune. È dunque prevalsa la denominazione di M. della Bibbia di Jean de Sy.Intorno al 1355 Giovanni II il Buono commissionò a Jean de Sy una traduzione in francese della Bibbia, con glosse e commenti, ma la cattura del re a ... Leggi Tutto

ARMENINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMENINI, Giovan Battista Giovanni Previtali Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] , p. 384).L'orientamento teorico dell'A. è antinaturalista: egli dichiara di ridersi "di coloro che approvano ogni natural per buono quasi che la natura non erri d'intorno le bellezze sue". L'"imitatione" per lui non èaffatto la pura e semplice copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lando Roberto Paolo Novello PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] collaboravano, in un ruolo inferiore, Agnolo di Benzo, Giovanni di Santi e un discepolo di Lando, probabilmente un un ‘castrum’ fiorentino in Val di Sieve, assieme al maestro Buono di Martino; nel documento diceva anche di esser solito risiedere «in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ANDREA CORSINI – FRANCESCANI – MEDIOEVO – FIRENZE

JEAN le Noir

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN le Noir S. Manacorda Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] di Carlo V, allora principe reggente (Delisle, 1907, I, p. 365), a ricompensa del lavoro svolto alla corte del padre Giovanni il Buono. Nel 1375, regnante Carlo V, J. viene citato come miniatore del re e del duca Jean de Berry, dal quale ricevette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEAN le Noir (2)
Mostra Tutti

BELVERTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVERTE, Pietro Franco R. Pesenti Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] giugno 1508. Oltre il bue e l'asino sono conservate. e in buono stato, le statue della Vergine e di s. Giuseppe. Nulla è il 5 febbr. 1508. I versamenti avvenivano nelle mani di Giovanni Miriliano da Nola, suo allievo. Questi aveva lavorato con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAZZI Margherita Lenzini Moriondo Famiglia di artisti che fa capo a Cristoforo (Cristofano), nominato in alcuni documenti della metà del sec. XVI per lavori eseguiti a Siena. In tali carte egli è detto [...] Esopo o, per dir meglio, un satiro addomesticato... ma buono faceto, burlevole e d'ingegno...", e per questo fu detto fondatori della famiglia Rustici, che si estinse a Siena con Giovanni nel 1824. Dalle carte dell'ultimo discendente, già consultate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali