• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [16]
Letteratura [10]
Arti visive [8]
Storia [7]
Musica [3]
Temi generali [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

ZINI, Zino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Zino Francesco Giasi ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] alla rivista letteraria Il campo, fondata da Francesco Pastonchi, con saggi su Gustave Flaubert, Guy de Maupassant e Giovanni Camerana. Nel luglio del 1905 sposò Ida Terracini (Asti, 1870-Torino, 1964), nel 1892 prima donna laureatasi in matematica ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE

TORRIANI, Maria Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIANI, Maria Antonietta Roberto Cicala TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori. Poco [...] e ai veristi, anche sperimentatori di nuove forme letterarie come gli scapigliati Iginio Ugo Tarchetti, Arrigo Boito e Giovanni Camerana, senza dimenticare le scrittrici Neera e Contessa Lara. Con le colleghe di penna non mancarono polemiche: la più ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DALL’ONGARO – IGINIO UGO TARCHETTI

PUGLIESE LEVI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE LEVI, Clemente Francesco Franco PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè. La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] pittori, fra i quali spiccano i nomi di Lorenzo Delleani ed Enrico Reycend. Grazie all’amicizia con il letterato Giovanni Camerana conobbe Antonio Fontanesi, del quale divenne allievo e amico negli ultimi anni di vita, assistendolo fino alla morte ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO FONTANESI – GIOVANNI CAMERANA

SACCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Roberto. Francesco Lioce – Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta. Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] insieme a Faldella, Giacosa e Molineri frequentò la Società Dante Alighieri, coinvolgendo nelle riunioni il magistrato-poeta Giovanni Camerana, il fisiologo Angelo Mosso e gli scapigliati del milieu lombardo Arrigo Boito ed Emilio Praga. Nel novembre ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE MOLINERI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Roberto (2)
Mostra Tutti

CAMERANA, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA (Camarano), Bonifacio da Ingeborg Walter Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] successore del C. solo dopo la morte del re (1285), quando appare investito della carica di giustiziere della Valle di Noto Giovanni da Caltagirone. Nel 1287 il C. fu mandato, assieme al figlio Oberto e ad alcuni contingenti corleonesi, a Marsala per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pavia dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. 962: Ottone I riceve dal (G. Rovani, I.U. Tarchetti, C. Boito, G. Camerana, C. Dossi), ma in realtà non tutti gli aspetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] produsse tra gli altri il celebre kolossal Cabiria, 1914, di Giovanni Pastrone). T. in pochi anni si trovò quindi a essere, il 2005 si ricordano: il Villaggio olimpico (B. Camerana, AIA Architects, Derossi Associati, Hugh Dutton Associates, Steidle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

SALE delle Langhe

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE delle Langhe Arcangelo Ferro Paese della provincia di Cuneo, nell'alta Langa, situato a 615 m. s. m. Notevole nel centro la chiesa romanica di S. Giovanni Battista (circa sec. XI), costruita probabilmente [...] col titolo di consignori, indi (1619) di conti, poi (1641) di marchesi; e, nel 1686, ai conti Incisa di Camerana, attuali marchesi di Sale. Il territorio comunale (19,03 kmq.), collinoso, ma fertile e ben coltivato, produce vini, cereali, formaggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE delle Langhe (1)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dei C., che si giovò della stretta collaborazione prima di Giovanni Gentile e Guido De Ruggero, poi di Adolfo Omodeo. Dall si è detto ed a ritratti di Prati, Guerrazzi, Boito, Camerana - che, con valutazioni differenti, vanno a comporre un modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Die Büchse der Pandora, atto III, da D'Annunzio in Giovanni Episcopo. Il sadismo non sarà più limitato alla grossolanità delle torture A. Boito (1901), in certi versi flaubertiani di G. Camerana. Nell'opera del Boito, Asteria, ‟la martire del senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali