• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [337]
Religioni [39]
Biografie [169]
Storia [85]
Letteratura [26]
Diritto [22]
Arti visive [18]
Diritto civile [19]
Musica [6]
Geografia [6]
Archeologia [4]

MARCO d'Aviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori) Silvano Cavazza Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] delle operazioni e subire il martirio; ma si fermò a Capodistria, dove trovò ospitalità nel convento dei cappuccini. Nel 1648 papa, Leopoldo I si assicurò l'alleanza del re di Polonia Giovanni Sobieski. In aprile Leopoldo I mise il suo esercito, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA NEVERS – LEOPOLDO I D'ASBURGO – CARMIGNANO DI BRENTA – CASTELFRANCO VENETO – INDULGENZA PLENARIA

CENTANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea Valerio Marchetti Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] con un breve indirizzato al commissario dell'Inquisizione a Capodistria (Annibale Grisoni), dava incarico di estendere l' de l'Asia, per mano del suo amato e fidelissimo cancelliero Giovanni, ne le quali si vede esser adumbrato il vario stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISONIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONIO (Grisoni), Annibale Silvano Cavazza Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490. Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] sorelle monache, et due pizzocchere" (1549, c. [b3]v); è noto il nome di un altro fratello, Giovanni Andrea, laico, che viveva a Capodistria nel 1546. Il G. abbracciò la carriera ecclesiastica e passò gran parte della vita lontano dalla città natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CHIERICI REGOLARI TEATINI – FRANCESCANO OSSERVANTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano) Vera Lettere Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Clemente VII avrebbe offerto al D. anche i vescovadi di Capodistria, di Avignone e di Bitonto, da questo rifiutati per non ), che sarà ripubblicato insieme con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163-200). L'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] tenuto nell'804 a Risano, presso Capodistria. Espressione tipica della tradizione franca karolingischen Reichsgeschichte, I, Darmstadt 1974, pp. 126, 138; La cronaca veneziana di Giovanni diacono…, a cura di M. De Biasi, I, Venezia 1986, pp. 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARACCO, Giacomo (Iacopo) Giovanna Paolin Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] il M. fu nominato vicario del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Questi, infatti, per recuperare credibilità, considerati il del 1558 giunse nell'area l'ex vescovo di Capodistria Pietro Paolo Vergerio il Giovane, già accusato di luteranesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGAR, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAR, Luigi Liliana Ferrari Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] del cardinale B. Aloisi Masella, arciprete di S. Giovanni in Laterano. Alla morte di questo diventò canonico lateranense Santin e gli Sloveni e Croati delle diocesi di Fiume e Trieste-Capodistria, Ljubljana 1953, p. 50; D. Klen, Neki dokumenti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONARCHIA ASBURGICA – OSSERVATORE ROMANO

GOINEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOINEO, Giovanni Battista Silvana Cavazza Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515. Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] seguire un ottimo corso di studi, prima a Pirano, con Giovanni Antonio Petronio, e poi a Bologna, dove ascoltò le 1929, p. 268; V. Meneghin, Fra Giulio Morato da Capodistria dei frati minori conventuali processato dal S. Uffizio per idee luterane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] austriaca, il D. si stabilì dapprima a Treviso, poi, all'avvicinarsi delle truppe francesi, credette prudente ritirarsi a Capodistria. Nella primavera del 1801, allorché pensava di rimpatriare, il suo segretario G. B. Lampugnani gli scrisse da Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PATRIZI, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Gian Giorgio Martin Rothkegel PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] a lasciare Cherso. Il 16 febbraio 1568 il conte Giovanni Minio e il vescovo Marco Gonzaga lo convocarono per II, (1531-1556), in Programma dell’I.R. Ginnasio Superiore di Capodistria, Capodistria 1897 e 1902, rispettivamente pp. 16-44 e pp. 3-29; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali