• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [897]
Arti visive [93]
Biografie [515]
Storia [261]
Religioni [135]
Letteratura [61]
Storia delle religioni [43]
Diritto [45]
Diritto civile [28]
Economia [20]
Storia e filosofia del diritto [17]

GIANNONE, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Onofrio Andreina Ciufo Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate. Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] il titolo dell'opera. Tra le fonti consultate dal G. figurano E. d'Engenio Caracciolo, P. Summonte, C. Celano e gli autori delle guide di Napoli, tra cui provenienti da altre regioni, quali Nicola e Giovanni Pisano. Con foga polemica il G. attacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORESE, Pietro, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Pietro, il Giovane Manfred F. Fischer Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] S. Lorenzo, porta Maggiore e piazza S. Giovanni, fino a raggiungere la via Merulana): per quanto , Roma cent'anni fa, Roma 1939, p. 15, tav. 20; A. Caracciolo, Roma capitale..., Roma 1956, ad Indicem; E. Brües, Raffaele Stern..., Dissertazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE POPOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POPOLI (Populi), Giacinto Mario Alberto Pavone Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] biografo sottolinea inoltre il favore goduto presso il cardinale Innico Caracciolo, che gli permise di ottenere dal pontefice il titolo ricorda quella dell'analoga figura dell'Incoronazione di S.Giovanni delle Monache di Stanzione. Dal 1664 il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUELFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFO, Bartolomeo Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527. I [...] nella predella, realizzato per la chiesa di S. Giovanni Battista a Calciano (Matera). I caratteri stilistici del di morte del G. non è nota. Fonti e Bibl.: C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 227; C. Celano, Notizie del bello dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AURIA, Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Geronimo Francesco Abbate Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] minori se ne segnala subito uno di notevole impegno: la statua di Marcello Caracciolo conte di Biccari, da collocarsi m quella stessa cappella dei Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara che aveva visto l'inizio, nel 1547e all'ombra del maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Giovanni Battista Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Giovanni Battista Filippo Manfredo Tafuri Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] in Atti d. Accad. di scienze lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII, 2 (1946-47), pp. 3-23 dell'estr.; F. Caracciolo, Architettura dell'800 in Sicilia, in Metron, VII (1952), n. 46, pp. 29-39; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Onofrio, detto Andrea da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze Oreste Ferrari Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] Ciccione) era tradizionalmente attribuita - tra altri monumenti svariatissimi - la tomba di ser Gianni Caracciolo, nella stessa chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Tale attribuzione, contrastante con le ragioni stilistiche sopra enunciate, fu peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II D'ANGIÒ – LADISLAO DI DURAZZO – NANNI DI BANCO – RINASCIMENTO – MICHELOZZO

FAIELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIELLA (Faella), Francesco Vincenzo Rizzo Nacque, verosimilmente verso gli inizi del sec. XVIII, a Napoli, dove si svolse prevalentemente la sua attività di maestro stuccatore, documentata dal 1739 [...] come l'Annunziata Maggiore, sotto la guida dell'ing. Giovanni Del Gaizo (Banco dei poveri). Nel 1746 e sino Porta Capuana, per commissione avutane dal procuratore, il padre Andrea Caracciolo del Sole. Nell'ottobre 1758, per ducati 116 (Banco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELVERTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVERTE, Pietro Franco R. Pesenti Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] di Giovanni Miriliano da Nola, di Annibale Caccavello e di Nunzio Ferrario, e nei suoi modi "sonimarietà di intaglio, pesantezza di forme, ma tuttavia con una punta di ingenuità popolaresca non sgradevole" (Carli). BIBL.: E. D'Engenio Caracciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCAVELLO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCAVELLO, Salvatore Oreste Ferrari Non è noto quale sia stato il suo reale rapporto di parentela con Annibale Caccavello, del quale questo scultore fu discepolo e collaboratore - come lo stesso Annibale [...] Diario - già dal giugno 1555. Nell'agosto del 1557 a Napoli figura tra i partecipanti ai lavori della cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara (iniziati circa dieci anni prima dal suo maestro e da Gian Domenico d'Auria), concompiti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
caracciolino
caracciolino s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
etnopolitico
etnopolitico (etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali