• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [116]
Storia [50]
Arti visive [39]
Religioni [35]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Musica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [5]

RICCARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Maria Simona Sperindei RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] il seguente 29 alla presenza di Luca Casimiro degli Albizi e di Ottavia Gondi, in rappresentanza dei principi della ‘Nunziata Santissima di Firenze’, che saldò al pittore senese Giovanni Sorbi nei primi mesi del 1746. A partire dagli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – GIOVACCHINO FORTINI

MORIGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Pietro Giovanni Andrea Sechi MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano. Nulla [...] , Guida al Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti e Giovanni Spadoni, Fermo 1993, p. 157; R. Iovino et 292, 436, 770; G.A. Sechi, Antonio Vivaldi e Luca Casimiro degli Albizzi: le ragioni di un conflitto, tesi di laurea, Facoltà ... Leggi Tutto

BORNATI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Virgilio Gaspare De Caro Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] ibid., p. 171). Altre soste il B. fece alla corte del re Casimiro IV di Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia e I d'Aragona, in guerra contro il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini; poi, imparzialmente, fu a Spinazzola, presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLOTTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Battista Antonio D’Amico – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris. Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Bonciari. Con il sostegno dello zio paterno Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul finire del alla S. Casa di Loreto e nel maggio 1644 quella di Casimiro di Polonia, creato cardinale il 28 maggio 1646 da Innocenzo X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATTONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTONE, Giorgio Carlo Bovolo RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini. Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] alla patologia del fegato collaborando spesso con Casimiro Mondino, già conosciuto durante gli anni universitari Parma del 12 aprile 1896 diedero un’ampia vittoria al democratico Giovanni Mariotti, al suo terzo mandato, che da questo momento guidò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI MARIOTTI – GIULIO BIZZOZERO

SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA GENOVA, Ferdinando Paola Bianchi di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena. Suo padrino di battesimo fu [...] unita al Piemonte, una commissione formata da Emerico Amari, Casimiro Pisano, Giuseppe La Farina e Carlo Gemelli, che sposò la principessa Elisabetta di Sassonia (1830-1912), figlia di re Giovanni I (1801-1873). Le nozze avvennero a Dresda il 22 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO LORENA – FERDINANDO III DI TOSCANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova (2)
Mostra Tutti

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca Andrea Merlotti 1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826). Quando il [...] terzogenito era stato destinato, insieme con il fratello secondogenito Casimiro (1777-1856), a entrare nell’Ordine di Malta Montpellier, si incontrò a Parigi con diversi esuli, fra cui Giovanni Berchet, e conobbe Victor Cousin, con cui strinse una ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – SANTORRE DI SANTAROSA – CARLO BAUDI DI VESME – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE

SCAPITTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAPITTA (Scapita), Vincenzo Antonio Chemotti SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano. Battezzato [...] successo (p. 107). Morto Ladislao IV nel maggio del 1648, Scapitta rimase in servizio nella cappella del successore, Giovanni II Casimiro. I registri di pagamento del 1650 lo riportano tra i tenori con il soprannome toponimo «Walensa» e un compenso ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – CLAUDIA DE’ MEDICI – MARCO SCACCHI – TRANSILVANIA

TORNO, Giulio Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNO, Giulio Nicolò Ugo Dovere – Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] la congregazione degli studenti del collegio, animata da Casimiro Vitaliano, lettore di teologia morale. Esposte le . Restituta, nel corso delle ordinazioni generali tenute da Giovanni Battista Nepita, vescovo di Massa Lubrense, in luogo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA FRANCESCA DELLE CINQUE PIAGHE – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – CITTÀ DEL VATICANO

MORICONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICONI Laura Ronchi De Michelis – Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] accumulò in pochi anni un ingente patrimonio. Nel 1665, non potendogli restituire il prestito di 60.000 talleri, il re Giovanni II Casimiro Vasa gli concesse l’indigenat e gli donò un feudo in Lituania. Frediano vi si trasferì, ed essendo senza eredi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali