• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [116]
Storia [50]
Arti visive [39]
Religioni [35]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Musica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [5]

FANTUZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giacomo Raffaella Cascioli Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi. Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] di Napoli, con la quale lo informava del cerimoniale osservato nel 1648 durante l'elezione a re di Polonia di Giovanni II Casimiro. Nello scritto il F. rivisita l'evento a circa diciotto anni di distanza, fornendo un prezioso saggio delle sue doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Paolo Jolanta Polanowska Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] che si trovavano nelle chiese di Cracovia. Tra gli altri, eseguì i busti dei monarchi Ladislao Jagiełło, Casimiro il Grande, Stefano Batory, Giovanni Sobieski, del vescovo Pietro Gębicki, nonché sei busti che si trovavano nella cappella di Sigismondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRUSZWICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KRUSZWICA W. Dzieduszycki (ted. Kruschwitz) Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] un fortilizio in legno e nella seconda metà del secolo re Casimiro III il Grande (1333-1370) costruì un altro castello, questa (K.-Koscielec-Mogilec) e la chiesa di S. Giovanni di Srodka a Poznań], in Sprawozdania Komisji do Badania Historii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CASIMIRO III IL GRANDE – ETÀ DELLA PIETRA – PRESBITERIO – BENEDETTINA – CLUNIACENSE

DUPRÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÀ, Giuseppe Alberto Cottino Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] ritrattistica di tipo francese proposta a corte da Maria Giovanna Clementi detta la Clementina. Presso il conte Provana Mayerle (Astrua, 1987, p. 72). Fonti e Bibl.: Fra' Casimiro, Memorie istoriche delle chiese … della provincia romana, Roma 1764, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – PROVINCIA ROMANA – MARCO BENEFIAL – NEOCLASSICISMO

CESCHINA, Renzo Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCHINA, Renzo Ermes Enzo Bottasso Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] Associazione libraria per iniziativa dei librai che già pubblicavano, dal 1867, la Bibliografiad'Italia (e principalmente di Casimiro Bocca ed Ermanno Loescher). Aveva assunto la nuova denominazione al suo secondo congresso, nel 1871 a Napoli, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE (Frangipani), Mario Giampiero Brunelli Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] Spagnoli, prendendo parte all'infelice spedizione di Giovanni Andrea Doria contro Algeri. Sulla via del avvisi a stampa a Roma nel '500, Roma 1967, p. 181; Casimiro da Roma, Memorie istoriche delle chiese e dei conventi dei frati minori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Antonio ( Ugo Dovere in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640. Compiuti [...] eretici), 17 volumi per l’opera omnia di s. Giovanni da Capestrano, svariati sonetti, epigrammi e panegirici, nonché Angioli in Palermo li 12 di febrajo 1724, Palermo 1724; Casimiro di S. Maria Maddalena, Cronica della provincia de’ Minori Osservanti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALESSANDRO CRESCENZI – CONGREGAZIONI ROMANE – TEOLOGIA SCOLASTICA

VOLLARO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLLARO, Francesco Saverio Christopher Calefati – Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti. La sua formazione professionale e politica si svolse [...] Gioacchino Murat. Nipote del carbonaro, e poi radicale, Casimiro De Lieto e quindi imparentato con la famiglia di cui divenne parte integrante, collaborando altresì con i celebri fratelli Giovanni Andrea e Domenico Romeo. Una prima svolta nella vita ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRIA D’EGITTO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI

TEMPESTI, Casimiro Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPESTI, Casimiro Liborio Dario Busolini – Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre. Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] , arricchita da richiami ai maggiori esponenti del misticismo: s. Bernardo, Hendrik Herp, s. Teresa d’Avila e s. Giovanni della Croce. Anche se non omogeneo nell’esposizione approfondita di tutti i passaggi interiori dell’uomo dallo stato di peccato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – CITTÀ DEL VATICANO – RIFORMA TRIDENTINA – JACOPONE DA TODI – TOMMASO CRUDELI

PONZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA, Michele Sergio Lubello PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie. Prese i voti molto giovane, [...] , esemplati sul modello di quelli lombardi di Tommaso Grossi, Giovanni Berchet, Carlo Cattaneo. All’epoca, in effetti, dopo le edizione del Dizionario piemontese italiano, latino e francese di Casimiro Zalli (cfr. Ronco, 2013). Il Vocabolario di Ponza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERCHET – ANTONIO ROSMINI – LINGUA ITALIANA – ANTONIO CESARI – CARLO CATTANEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali