• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [217]
Arti visive [103]
Religioni [63]
Storia [47]
Musica [40]
Letteratura [22]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [13]
Storia delle religioni [11]

PRIULI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIULI Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] bizantini del sec. XIII, ma rimaneggiata radicalmente; a S. Felice, adiacente al palazzo Giovanelli; S. Cassiano, palazzo Priuli-Pesaro (secolo XVII); S. Giovanni Decollato (San Zan Degolà), pal. Priuli-Stazio (sec. XVI), su modello (7) di Jacopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIULI (1)
Mostra Tutti

MANELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANELLI (o Mannelli), Francesco Romolo Giraldi Musicista, nato a Tivoli verso la fine del sec. XVI e morto a Parma nel settembre 1667. Nel 1605 circa fu ammesso tra i fanciulli cantori del duomo di [...] volta al pubblico, per l'opera in musica, il teatro S. Cassiano. In esso, su libretti del Ferrari, con musica del Manelli, S. Marco. Nel 1639, per l'inaugurazione del teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, fu ripresa la Delia e musicò L'Adone, tragedia di ... Leggi Tutto

SISTO III papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO III papa, santo Mario Niccoli All'inizio della controversia pelagiana il prete romano S. era indicato dall'opinione comune come uno dei membri del clero romano favorevoli a Pelagio. Nel 418 S. [...] della Gallia meridionale (v. semipelagianesimo) specialmente contro Cassiano. Ma S. rimase neutrale e non intervenne merito di S. l'opposizione dei vescovi orientali, facenti capo a Giovanni d'Antiochia, contro Cirillo, fu vinta (marzo-aprile 433). La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III papa, santo (3)
Mostra Tutti

MENIGHELLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENIGHELLI Alberto Manzi . Famiglia di comici che s'inizia con Nicola, fiorito nella seconda metà del Settecento come Arlecchino pronto a felici improvvisi, abile e vivace nelle smorfie e nei contorcimenti. Fu [...] Ducis, e fu paragonato al Molé, allora celebre a Parigi in quella parte. Fu valente capocomico e nel 1795-96 al San Cassiano di Venezia ebbe come Arlecchino il famoso Giovanni Fortunati. Tra i discendenti, la vivente Dora, nota come attrice comica. ... Leggi Tutto

MARTORINI, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTORINI, Elisabetta Alberto Manzi Attrice, della seconda metà del sec. XVIII. Figlia d'arte, fu cresciuta ed educata all'arte dal celebre Pantalone, Giovanni Vinacesi, che la fece esordire in compagnia [...] le sue attitudini alla scena, per la passione e il fervido studio; e progredì in modo che nel 1775 trionfava al San Cassiano di Venezia, come prima donna assoluta in compagnia di G. Medebach. Bella, piena di grazia, con una voce dolcissima che sapeva ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , oltre a resoconti di scavi, del resto utilissimi, come quelli di Flaminio Vacca, Cassiano Dal Pozzo, Pietro Sante Bartoli, Giovanni Pietro Bellori (particolare interesse è dedicato alla documentazione delle pitture antiche), trattazioni generali di ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ). Nel 1460 e nel 1490 si opera un riscavo a S. Giovanni Decollato (306) e nel 1461 e 1484 a S. Martino (307 , cc. 25, 53v, 45v, 42v. 177. Ibid., c. 45. 178. Ivi, Cassiere della bolla ducale: Grazie del Maggior Consiglio, reg. 20, c. 82 (1414). 179. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Coleti, Gallicciolli parte dalla chiesa di S. Cassiano e da questa allarga l'attenzione a tutte Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66. 46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , le feste, le cerimonie, i canti patriottici Venezia aveva otto teatri principali: San Cassiano, San Luca, San Moisè, San Samuele, Sant'Angelo, San Giovanni Grisostomo, San Benedetto, La Fenice. Al Sant'Angelo Foscolo nel gennaio del 1797 aveva ... Leggi Tutto

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che le attrezzature appartengono per i tre quarti a Giovanni e per il restante quarto a Marcuccio. Il Morosina, moglie di Francesco Agadi, già abitante nel confinio di San Cassiano e ora del confinio di San Samuele rilascio anche a nome dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 48
Vocabolario
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali