• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [217]
Arti visive [103]
Religioni [63]
Storia [47]
Musica [40]
Letteratura [22]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [13]
Storia delle religioni [11]

Guido del Duca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido del Duca Eugenio Chiarini Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] di parte dei suoi beni, alcuni di essi, tra i quali Giovanni col figlio giovinetto e l'intera famiglia, si trasferirono da Ravenna a come indusse - al dire di Tommaso - Isidoro e Cassiano a ritenerla vizio veniale, non capitale, avrebbe, secondo il ... Leggi Tutto

ROMA, Gina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMA, Gina Stefano Franzo – Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli. Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] artistico. All’Accademia studiò tra il 1943 e il 1948 con Giovanni Giuliani e con Bruno Saetti al corso di incisione e a Mantenendo lo studio a Venezia in palazzo Da Mosto a S. Cassiano, e con reiterati passaggi alla Bevilacqua La Masa (dalla XLIV ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

PUCCI, Ambrogio e Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Ambrogio e Nicolao Roberto Paolo Novello PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] fu incaricato di eseguire l’ornamento dell’altare di S. Cassiano nella chiesa di S. Maria di La Spezia. Nell’ stimava (assieme a Girolamo del Soppetta) una sedia fatta da Giovanni Battista del Cervelliera vicino alla pila del battesimo nel Duomo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LORENZO – MATTEO CIVITALI – PIETRASANTA – XVI SECOLO – GARFAGNANA

CALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI (de Calvis), Antonio Clara Gennaro Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] uscì eletto, il 17 maggio, Baldassarre Cossa col nome di Giovanni XXIII. Tornato con il nuovo pontefice a Roma, ivi morì p. 241). Il Ciacconio ricorda di aver visto a Roma, presso Cassiano Dal Pozzo, una medaglia con l'effigie del Calvi. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO – FRANCESCO ZABARELLA – PIER PAOLO VERGERIO

TRAERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAERI Sauro Rodolfi (Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII. Ugo, [...] 1660 circa, morto a Bologna l’11 dicembre 1732, e Giovanni Domenico (detto Domenico), nato a Bologna il 24 gennaio 1669 e Reggio (S. Pietro, 1712; S. Domenico, 1741), Comacchio (S. Cassiano, 1728) e Ferrara (S. Giuseppe, 1727). Ugo Annibale (Bologna, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – SAN PIETRO IN CASALE – CASTELFRANCO EMILIA – GIUSEPPE SCARABELLI

SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio. Gian Battista Vai – Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] lezioni di Domenico Santagata e nel 1840 (o già 1839) di Giovanni Giuseppe Bianconi, diventandone amico. Passò poi a Firenze, nel 1842, Fondatore (1855) e presidente fino alla morte della Cassa di risparmio di Imola, nel 1856 fondò la Consociazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PROVINCIA DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CAPELLINI – RODERICK MURCHISON

TREMIGNON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMIGNON, Alessandro Fabrizio Biferali – Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] anzianità alla carica di proto della famiglia Corner di San Cassiano (1700), per la quale era impegnato a ricostruire il della Beata Vergine (o Confraternita dei Ciechi) ed eseguito da Giovanni Biffi entro il 1671, sia l’altar maggiore, eretto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BEMBO – BALDASSARRE LONGHENA – GIUSEPPE TORRETTI – LUCA CARLEVARIJS – PIETRO SELVATICO

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Maria Grazia Mara Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] parte del vescovo di Narni e abate del monastero di S. Cassiano, Rodolfò; qualche anno dopo si recava personalmente in una selva questo territorio ritornò ai monaci, che fecero giurare a Giovanni Villano di non rialzare più torri o manieri sulle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] due rivali per l'elezione del piovano di S. Cassiano; quella, tutta esteriormente godibile, di "Merceria, messa ed arti, VII, Venezia 1840, pp. 354-362; L. Campana, Monsignor Giovanni della Casa e i suoi tempi, in Studi stor., XVI (1907), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Santa Ben Byram-Wigfield – Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] di cartello, ingaggiati regolarmente sia in questo sia nell’altro teatro di prima sfera, il S. Giovanni Grisostomo. Nel Carnevale del 1707 al S. Cassiano fu Gemira nel Taican re della Cina (Gasparini) ed Elena nell’Achille placato (Lotti). In autunno ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – DIAMANTE MARIA SCARABELLI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 48
Vocabolario
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali