• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [168]
Storia [85]
Letteratura [71]
Religioni [29]
Arti visive [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Diritto civile [11]
Cinema [10]
Economia [10]

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] come alcune religiose di fama. Fu amico del padre di Giovanni Cinelli Calvoli, Domenico, che ebbe nella sua biblioteca codici con come il latino. Per il L., come per Andrea Cavalcanti, Stefano Rosselli, Francesco Ruspoli, si è parlato di libertinismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Ingolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ingolfo Augusto De Ferrari Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile. Il padre, [...] dalle accuse di un anonimo opuscolo attribuito a Bartolomeo Cavalcanti. Contro di esso lo Speroni aveva già iniziato a era stato proposto soltanto per impedire al C., sostenuto da Giovanni de Lazara ma malvisto da altri accademici, di ottenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino Mario Rosa Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] terre in Rushmere e nella parrocchia di S. Giovanni Battista in Chaldewell (Suffolk), la prioria della SS luglio 1567]). Il patrimonio dell'A. a Firenze era nelle mani di B. Cavalcanti e V. Giraldi. Il procuratore B. Bonsi, nominato per il recupero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGA, Giovan Battista Marcello Simonetta – Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II. Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] Sanga si rivolse al legato in Francia, il cardinale Giovanni Salviati, cercando di salvare il salvabile. Il suo . Spila, Roma 2016, pp. 51-66; M. Simonetta, “Segretarii cavalcanti e ziferali”: da Paolo Giovio a Gian Battista Leoni, in Essere uomini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LILIO GREGORIO GIRALDI – CANCELLERIA APOSTOLICA – MARCANTONIO FLAMINIO

Portinari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Portinari Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina che, secondo una tesi ricorrente negli scritti degli eruditi e dei genealogisti dei secoli XVI-XVIII. - e accolta anche dal Del Lungo - fu originaria [...] casate fiorentine, quali i Biliotti, i Caponsacchi, i Cavalcanti, i Soderini, gli Strozzi. Che i P. abbiano famiglia si era già divisa in due rami, con i due figli di Giovanni di Manetto di Folco, Sandro e Adovardo. La vicenda genealogica di tutti ... Leggi Tutto
TAGS: PORTICO DI ROMAGNA – CAPONSACCHI – ENRICO VII – BOCCACCIO – FIRENZE

NALDI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Romolo Gregorio Moppi NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] », scrive nella dedica ad Arcangelo, Orazio, Francesco e Guido Cavalcanti, «le quali dal poco fertile ingegno mio, per ricreazione ), e L’aura che già di questo fragil legno di Giovanni Battista Amalteo (integrale). Fra i testi musicati (di Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dazzi, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dazzi, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l’8 novembre 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] dopo la capitolazione della Repubblica. Lo stesso padre di D., Giovanni, fu priore nel 1464 e ricoprì numerose cariche politiche, come dei discepoli, tra i quali Piero Vettori, Bartolomeo Cavalcanti, Paolo Mini, e dei numerosi amici, riuscì comunque ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIOVAN BATTISTA GELLI – MICHELANGELO SERAFINI – ACCADEMIA FIORENTINA

CORBINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Bartolomeo Anthony Molho Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] Giovanni di Gherardo Gambacorti, fece entrare in città, per la porta di S. Marco, il C., Gino Capponi e Bernardo Cavalcanti. superabile da qualsiasi suo contemporaneo. Sposatosi con Ermellina di Giovanni de' Ricci, ebbe almeno quattro figli: Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Fifanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fifanti (o Fisanti) Arnaldo D'addario Famiglia nobile di Firenze. I F. sono ricordati da D. (Pd XVI 104) fra le grandi consorterie del tempo di Cacciaguida, insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Barucci [...] nel 1174; un Bonfantino di Bogolese nel 1183; un Ugolino nel 1185; un Giovanni (o Chianni) nel 1191 e nel 1192. Fra il 1173 e il 1175 e l'importanza sociale se uno di loro, insieme a un Cavalcanti e a un Della Bella, è console dell'arte dei Mercanti ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ARTE DEI MERCANTI – NAPOLEONE ORSINI – ETÀ COMUNALE

RUSTICUCCI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICUCCI, Iacopo Silvia Diacciati – Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta. Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] commentatori danteschi che lo volevano appartenente alla famiglia Cavalcanti e in conformità a quanto già intuito da XVI, 45) furono tuttavia sviluppate soprattutto a partire da Giovanni Boccaccio che, come altri commentatori dopo di lui, ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIOVANNI BOCCACCIO – IACOPO RUSTICUCCI – SAN GIMIGNANO – GUIDO GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICUCCI, Iacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali