• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [80]
Letteratura [28]
Biografie [59]
Religioni [11]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [4]
Medicina [3]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [3]
Astronomia [2]

MALOMBRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo) Cesare Preti Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] i Malombra avevano già fornito anche il rigore umanistico di Giovanni, zio del M., autore verso la metà del Cremona literata, III, Cremonae 1741, pp. 173 s.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante continuata dal dott. Dionigi Andrea Sancassani, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Bonifacio Madga Vigilante Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] filosofici e letterari sotto la guida del padre Giovanni Antonio Grandi, ma nella sua formazione influì 1, Bologna 1891, ad Ind.; III, 2, Bologna 1919, ad Indicem; G.Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, pp. 167 s.; F. S. Quadrio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARUFFI, Giuseppe Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUFFI, Giuseppe Malatesta Lucinda Spera Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] miracolosissimo s. Antonio di Padova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI (Rimini A. Zeno, Lettere, I, Venezia 1752, pp. 4-6; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1746-47, p. 15; Biographie universelle ancienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ALESSANDRO GAMBALUNGA – ANTONIO DI PADOVA – GIURISPRUDENZA – ANCIEN RÉGIME

BEVERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVERINI, Bartolomeo Nicola De Blasi Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] 17 febbr. 1647, passando quindi a studiar teologia con il padre Giovanni Benadù. Nel 1650 fu recitata, nel corso di una riunione in , p. 338; IV, Bologna 1743, p. 696; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante,I,Venezia 1734, pp. 152-153; IV, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – ANTONIO MAGLIABECHI – CRISTINA DI SVEZIA – GIROLAMO BUONVISI – ANGELICO APROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVERINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BUONINSEGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Francesco Martino Capucci Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] state frequenti: un'orazione in lode di s. Giovanni Evangelista fu apprezzata da Urbano VIII; un'altra Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 277; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 230; G. M. Mazzuchelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVONI, Giovanni Nicola Longo Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] , ibid. 1578; Rime in laude della serenissima Regina Giovanna d'Austria Gran Duchessa di Toscana (ms. segnalato dal dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 17 ss., 88; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, pp. 130-131; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – BARTOLOMEO CONCINI – COLLE VAL D'ELSA

BENVENGA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENGA, Michele Nicola De Blasi Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] e Il Sole in Gemini per le nozze del Signor Giovanni Ciuriani e Orsetta Venzieri (Venezia 1682). Nel 1683, de' letter. d'Italia, t. XXXIV, Venezia1723, pp. 318 s.; G. Cinelli Calvoli, Bibl. volante, I, Venezia 1734, p. 136; F. S. Quadrio, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAJACCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJACCA, Giovanni Battista Nicola De Blasi Nacque a Corno nella seconda metà del sec. XVI. Giureconsulto, fu segretario di Ludovico Sarego, vescovo di Adria, fra il 1613 e il 1621, quando questi reggeva [...] preferì alle biografie del Marino di F. Chiaro, di F. Ferrari e di F. Loredano definendola la "più compiuta". Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante,I,Venezia 1734, p. 78; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1,Brescia 1758, p. 67; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali