• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [915]
Arti visive [241]
Biografie [431]
Storia [204]
Religioni [67]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [54]
Geografia [31]
Diritto [31]
Diritto civile [26]
Letteratura [24]

COZZA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovan Battista Giacomo Bargellesi Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] dell'Annunziata accompagnandosi alla Decollazione di s. Giovanni Battista del Parolini. A poco dopo il 1731 135, 184, 222, 236, 242, 264, 270, 325 s., 350;C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1783, pp. 180-91; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara) Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] Padova, ove per alcuni anni lavorò nella chiesa di S. Giovanni di Verdara, eseguendovi i banchi e le spalliere di legno Estensi,Modena 1855, pp. 231-232, 369; L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara,II, 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amioun

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amioun E. Cruikshank Dodd La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] cima a un'alta rupe, abbia avuto la funzione di cittadella fin dai tempi più remoti; che il luogo fosse ininterrottamente pietra inglobati nelle murature di due chiese, quella di S. Giovanni edificata sul punto più elevato e ben visibile da lontano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

FACCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Girolamo Letizia Lodi Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] fu commissionata al F., a Ippolito Casoli e a Giovanni Battista Magagnini la decorazione del presbiterio e della navata "pittore" in un documento del 18 marzo 1594, trascritto da L.N. Cittadella (1868, II, p. 120). Il F. morì a Ferrara nel 1614 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Antonio Franco R. Pesenti Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] degli Spagnoli in Bergamo, dipinse gli stemmi imperiali in Cittadella e nella sala delle Provvisioni; nel 1519 poi, tornati a Bergamo, e del 1517 è una pala con S. Lorenzo,s. Giovanni Battista e s. Barnaba, già nella chiesa di S. Lorenzino, poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN SALVATORE – SAN GIOVANNI BIANCO – POMPONIO AMALTEO – VALLE BREMBANA – CAVALCASELLE

CAPPELLINI, Gabriele, detto Calzolaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto Giacomo Bargellesi Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] , arcivescovado: Madonna e Bambino,con i ss. Giovanni Battista ed Evangelista e ritratti dei donatori Arivieri ( chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 58, 179, 304; C. Cittadella, Catal. istorico de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1782, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISO, Arduino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] dove si iscriveva alla compagnia dei Battuti. Arduino ebbe quattro figli: Giovanni, Cesare, Costanza e Alberto. Da un contratto del 1454 (cfr. Cittadella 1868, II, p. 242), in cui Giovanni si dice "filius quondam et heres Magistri Arduini de Baesio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMIA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMIA, Orazio Ferdinando Arisi Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] S. Francesco, la Madonna di Piazza) e nella Cittadella. Da una lettera del Malosso (22agosto 1618), indirizzata il C. lasciò erede di ogni suo bene la seconda moglie, Giovanna Pozzi (nel 1603 aveva sposato Costanza Cremaschi, morta nel 1636). Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Luigi Maria Angela Novelli Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] il C. sia stato anche stuccatore (L. N. Cittadella, 1868) non è attendibile, poiché derivata da un' Becherucci, Relazione sui lavori di restauro..., in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento (catal.), Milano 1981, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIANI, Baldassarre, detto il Certosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino Anchise Tempestini Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] affermano che il C. cominciò a dipingere sotto la guida di Giovanni Fondagna nella certosa di Fameta. Intorno al 1660, il C. inoltre, come opere del C., affreschi nel palazzo Orsetti-Cittadella di Lucca e i seguenti quadri nella certosa di Farneta: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali