• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [3174]
Arti visive [659]
Biografie [1448]
Storia [603]
Religioni [367]
Letteratura [192]
Archeologia [138]
Storia delle religioni [88]
Diritto [109]
Architettura e urbanistica [106]
Diritto civile [81]

CALDARA, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio) Giulietta Chelazzi Dini M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] , per la maggior parte cavate dall'exemplo della colonna di Traiano". Tornato a Roma, egli proseguì con dilaniata dalle fiere (British Museum, n. 1918-6-15-2), Studi per un s. Giovanni Battista (ibid., n. 1856-7-12-5) e quello della coll. Walter C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO DA MODENA – BALDASSARRE PERUZZI – STEFANO DELLA BELLA – MATURINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Polidoro (2)
Mostra Tutti

FERRATA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Ercole Gerardo Casale Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] collocato nella cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara: un documento del 1643 (D' Bertoni, S. Maria in Campitelli, Roma 1987, p. 79; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, adInd.; G. Zandri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIANLORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Ercole (2)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEORGIA T. Velmans (georgiano Sa-Kartvel) Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] Siria, nei pressi di Antiochia e del sito in cui si trovava la colonna di s. Simeone Stilita, ma l'espansione del fervore religioso non si essere aggiunte figure della Vergine e di s. Giovanni Evangelista in preghiera. Il senso dell'immagine cambia ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – RUFINO DI AQUILEIA – ORIENTE BIZANTINO – REGNO DI IBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

GUARANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Giacomo (Iacopo) Simone Guerriero Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] la tela destinata al soffitto del salone della Scuola di S. Giovanni Evangelista dove il G. raffigurò, in una gremita e concitata il 1776 e il 1777 al fianco di A. Mengozzi Colonna come quadraturista. Più che nel soffitto con l'Allegoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRESPANO DEL GRAPPA – EUGENIO BEAUHARNAIS – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARANA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Acrobata

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acrobata J. Svanberg A. Tomei U. Scerrato PARTE INTRODUTTIVA di J. Svanberg Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] es. in un affresco romanico nella chiesa di S. Giovanni a Müstair in Svizzera e su un rilievo di un lottatori e da a. (Zarnecki, 1958). Fra i due a. della colonna di Petrella Tifernina è raffigurato un bucranio, sorretto da una corda sottile che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – VILLARD DE HONNECOURT – MAGLIANO IN TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acrobata (2)
Mostra Tutti

TREVISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVISO G. Valenzano (lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga. T. sembra costituire [...] posto oltre i due terzi del tempio. Le prime quattro colonne delle dodici che suddividono le navate, non sono dipinte, forse s. Margherita d'Ungheria nella cappella Monigo in S. Niccolò. Giovanni da Bologna soggiornò a T. dal 1377 al 1383; Catarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI SAN GALLO – ORDINE DEGLI UMILIATI – MARGHERITA D'UNGHERIA – BARTOLOMEO BURCHELATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

TORRITI, Jacopo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORRITI, Jacopo A. Tomei Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] , papa Niccolò IV; sulla sinistra del Cristo, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Evangelista, S. Giovanni Battista e il cardinale Giacomo Colonna, titolare della basilica, anch'egli inginocchiato. Conclude la zona superiore dell'abside una scena ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BATTISTERO DI FIRENZE – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRITI, Jacopo (3)
Mostra Tutti

CAMBIASO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO (Cangiaso), Luca Bertina Suida Manning Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] S. Anna e La Vergine col Bambino in trono, tra i ss. Giovanni Battista e Lorenzo, conservata nel battistero del duomo). È di sua mano New York, racc. Manning); due versioni di Cristo alla colonna indue raccolte genovesi (W. Suida - B. Suida Manning, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTAGLIA DI LEPANTO – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DA TREVISO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIASO, Luca (2)
Mostra Tutti

DEL COSSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL COSSA, Francesco Lilian Armstrong Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] un basso tavolo che copre stranamente la base di una colonna. Il piano anteriore, in cui ciascuna figura è . d'arte, IX (1915), pp. 262 s.; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., XI (1917), pp. 82-90; A. L. Meyer, Two ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PIERO DELLA FRANCESCA – REVUE DES DEUX MONDES – ERCOLE DE' ROBERTI – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL COSSA, Francesco (2)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo) Sandro Benedetti Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] di S. Maria degli Angeli a Roma, su una colonna del cui cortile compare la data 1565. Nell'ottavo decennio , tra il 1573 e il 1574 il D. costruì la porta S. Giovanni, accesso a Roma dal nuovo tracciato della via Campana concluso da Gregorio XIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 66
Vocabolario
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali