PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] la guida di Paolo Costa, del quale pubblicò una breve biografia (Notizie intorno a Paolo Costa, in P. Costa, Della elocuzione, Venezia dal gabinetto di lettura appena chiuso del libraio Giovanni Battista Missiaglia, divennero in breve una fra le ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] le sue Osservazioni al voto consultivo dei signor avvocato Giovanni Vicini…,dedicate al cardinal Giuseppe Albani, legato di Bologna di autori bolognesi, pubblicati da U. B. e P. Costa, Bologna 1821; Fra l'illustrissimo consiglio dei partecipanti e ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] del Monte, e altre due raffiguranti Gesù che cammina sulle acque e La conversione di sant'Agostino, attualmente nella chiesa di S. Giovanni di Pré.
Il C. morì all'età di 105 anni nel 1607.
Nell'ambito della pittura genovese della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] "I. florda"), tutte le Antille e "la bermuda" e, isolata nell'Oceano, parte della costa Sudest di Terranova.
Cartografi furono pure il fratello del F., Giovanni, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano, e il figlio del F., Angelo, anziano (1544) e ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Comune di Genova diedero la città in feudo ad Alamanno da Costa, che era stato l'ispiratore dell'impresa. Rientrato a i quali, oltre i già citati Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di Novi ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] che il C. abbia avuto diretto contatto con Lorenzo Costa e, attraverso costui, abbia sentito influenze derivanti da Filippino di piena grandiosità rinascimentale, egli si sia ispirato a Giovanni Bellini e forse anche a Raffaello (Arslan). Non è ...
Leggi Tutto
Oliveira, Manoel de (propr. Manoel Candido Pinto)
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 12 dicembre 1908. Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti [...] a una variazione 'crudele' del tema di Don Giovanni.
Nel decennio successivo O. ha conosciuto una seconda memórias e confissões.
Bibliografia
J.A. França, L. de Pina, A. Costa, Introdução à obra de Manoel de Oliveira, Lisboa 1982.
Y. Lardeau, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] catturate.
Nominato commissario di Sestri Levante, insieme a Giovanni Francesco Spinola, svolse un'intensa opera a favore alla sua flotta di ritornare in Spagna per difendere le coste catalane invase dai Francesi e chiese alla Repubblica di inviarvi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] ma furono costretti dalle forze collegate a ripiegare sulla costa. Il C. consigliò allora al Marcello di inseguire la pp. 11-21; Storia pol. militaredel sovrano Ordine di S. Giovanni di Gerusalemmedetto di Malta, II, in M. Monterisi, L'Ordine aMalta ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] e lo collocarono in primo piano nell'ambito della vita musicale del capoluogo partenopeo. Fondatore nel 1880, assieme con P. M. Costa, G. Dell'Orefice, F. Rossomandi, della Società musicale G. B. Pergolesi, in quello stesso anno e nel successivo fu ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...