• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [5907]
Letteratura [463]
Biografie [2693]
Arti visive [1545]
Storia [865]
Religioni [639]
Architettura e urbanistica [263]
Archeologia [235]
Diritto [183]
Storia delle religioni [141]
Musica [125]

Busuioceanu, Alexandru

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Bucarest 1896 - Madrid 1961). Fu uno dei fondatori della rivista tradizionalista Gândirea ("Il Pensiero", 1921). Professore di storia dell'arte presso l'università di Bucarest, pubblicò [...] Cimabue (1932), Daniele da Volterra (1932), ecc. Stabilitosi nel 1941 a Madrid, pubblicò versi in spagnolo (Poemas patéticos, 1946; Proporción de vivir, 1954). L'ultima sua fatica fu la traduzione in romeno delle liriche di s. Giovanni della Croce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – PIETRO CAVALLINI – BUCAREST – CIMABUE – MADRID

Arce de los Reyes, Ambrosio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Madrid 1621 circa - m. 1661). Compose versi d'occasione e varie commedie in cui seguì gli orientamenti di Lope de Vega: Cegar para ver mejor sulla leggenda di santa Lucia; El hechizo [...] de Sevilla; El Hércules de Hungría, su Giovanni Hunyadi, comandante dell'esercito contro l'invasione turca; La mayor victoria de Constantino, sul ritrovamento della Croce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI HUNYADI – LOPE DE VEGA – MADRID

Giàn Capo

Enciclopedia on line

Pseudonimo del giornalista e commediografo italiano Giovanni Capodivacca (Cervarese Santa Croce 1884 - Milano 1934). Ebbe molto successo specialmente con le commedie in dialetto veneziano (scritte in collab. [...] con A. Rossato), Nina no far la stupida (1922) e La biondina in gondoleta (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVARESE SANTA CROCE

mater dolorosa

Enciclopedia on line

Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] ), si era comunque data a Milano (e Genova) la solipsistica esperienza di G. Boine, lettore di San Giovanni della croce e autore dei Frantumi (pubblicati su Riviera ligure, 1915), il quale sentì vicini, forse perché ostentatamente anti-razionalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

FRAMMENTISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRAMMENTISMO Arnaldo Bocelli Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] , da S. Slataper a G. Papini, da P. Jahier a Giovanni Bellini, da G. Boine a C. Sbarbaro, da D. Campana Nuova Italia, dic. 1934; F. Flora, La poesia ermetica, Bari 1936; B. Croce, La poesia, ivi 1936, pp. 96-97, 276-77 (e anche Conversazioni critiche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – DIVINA COMMEDIA – CARLO STUPARICH – IMPRESSIONISMO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAMMENTISMO (1)
Mostra Tutti

VIGNY, Alfred de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNY, Alfred de Mario Fubini Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] Mazzini, che lo tradusse insieme con Giovanni Ruffini e in italiano lo pubblicò quello Galletti, Leopardi e A. de V., in Studi di letteratura straniera, Verona 1905; B. Croce, A. de V., in la Critica 1919 (rist. in Poesia e Non poesia, Bari 1923 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNY, Alfred de (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] Parola"; ‟tempera le lotte / del suo quaggiù-purificarsi in croce"; ‟L'ansia che ti tortura [...] crea, martellandoti-anima, assonanze ciabattoni di Achille Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni Faldella, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] un giorno per effetto in special modo del saggio del Croce. Il quale a rilevarne l'originalità poetica ha trascurato sposa già cristiana. Nessun contrasto perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche se in questa sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] dell'opera sua». Il Serra scriveva nel dicembre del 1909 a Croce: «Io volevo definire, intorno a Oriani, certi miei gusti e delle eroine di questi. Aveva dedicato alla Serao il Giovanni Episcopo, e in quella prosa del '92 era già manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 47
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutònico
teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali