• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [7998]
Religioni [799]
Biografie [4227]
Arti visive [1657]
Storia [1455]
Letteratura [445]
Diritto [380]
Diritto civile [255]
Musica [179]
Storia delle religioni [134]
Architettura e urbanistica [132]

ALBERTO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alberto, antipapa Andrea Piazza Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] nell'assemblea del 1098 - e del nipote di questo, chiamato Giovanni Oddoline. L'elezione di A. avvenne nella basilica dei SS. 1904, p. 111. Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, V, 1, Paris 1912, p. 474. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE MIRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MIRO, Giovanni Battista Massimo Ceresa Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] del libro e le dottrine quietiste. Anche Andrea Granelli, dei minori osservanti, e Paolino Bernardini , ma la morte prematura di quest'ultimo impedì l'esecuzione del progetto. Il D. si ritirò quindi a Napoli, dove morì il 27 genn. 1731. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] chiesa di S. Pietro in Corte, nel piviere di Ghizzano in Val d'Era. È, questa, l'ultima notizia a lui relativa in nostro , p. 224; S. Boesch, Giovanni Gualberto e la vita comune del clero nelle biografie di Andrea di Strumi e di Atto di Vallombrosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Giovan Battista Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] 1491 il D. sposò Ginevra, figlia di Angelo Tani, che poi in seconde nozze avrebbe sposato Andrea di Paolo Carnesecchi di Francesco I de' Medici; un'altra figlia di nome Lisabetta; Giovanni Battista, forse abate di S. Maria in Venere in Abruzzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Alvise Giuseppe Trebbi PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] nella diocesi di Padova (priorati di S. Andrea di Carmignano e di S. Croce di portarono prima alla bocciatura della candidatura di Giovanni Morone e poi all’elezione di Pio V Stato di Venezia, Avogaria di comun, Libro d’oro, Nascite, b. 51/1, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONCILIO DI TRENTO – FULGENZIO MICANZIO – CITTÀ DEL VATICANO

BOTTAZZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZI, Francesco Maria Giuseppe Pignatelli Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] recò a Roma, ove entrò nella Congregazione dei sacerdoti di S. Giovanni Battista, che offrivano la loro opera a Propaganda Fide per le Giovannide Ribera,patriarca d'Antiochia, Roma s.d. (ma 1797), recitata nella chiesa di S. Andrea delle Fratte il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALFREDO Ovidio Capitani Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] Damiani si riferiscano non ad A. bensì a Giovanni, vescovo di Bologna tra il 997 ed il terreno in enfiteusi ad un certo Andrea di Federico di Bologna (cfr. A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola..., in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTO Scotivoli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO Scotivoli, santo Zelina Zafarana Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] figlio di un Giovanni giurisperito. Studiò a dichiarava patrono della, città. Fonti e Bibl.:Les registres d'Urbain IV, a c. di J. Guiraud, II I, Ancona 1915, pp. 255 s., n. 259; Andrea Fabrianensis, Vita S. Silvestri, in Nuova raccolta di opuscoli, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO GUZZOLINI – ORDINE DEI MINORI – POMPEO COMPAGNONI – MARCA ANCONITANA – GIOVANNI COLONNA

BAROFFI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFI, Cesare Gaspare De Caro Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] polemica con tale Giovanni Battista Medici, che aveva dedicato al cardinale di Montalto Andrea Peretti un Italiani in Polonia dal IX sec. al XVIII, II, Crema 1907, D. 233; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques Permanentes iusqu'en 1648, Helsinki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONELLI, Giovanni, detto della Scola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Giovanni, detto della Scola Gaspare De Caro Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432. Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] madre - dipende forse il nome di Giovanni de Ursola o de Versola con il il De Dominicis e la comunità. D'altra parte le resistenze del vescovo dovevano neanche due lettere di raccomandazione del doge Andrea Vendramin al provveditore di Salò, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 80
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali