• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [2115]
Archeologia [70]
Biografie [1031]
Arti visive [544]
Storia [315]
Religioni [303]
Letteratura [101]
Diritto [78]
Storia delle religioni [58]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto civile [51]

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον) É. Coche de la Ferté G. Maltthiae Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] desume da una iscrizione di S. Ambrogio per il b. milanese di S. nei due b. presso le chiese di S. Giovanni e di S. Teodoro a Gerasa, mentre un se ne può tracciare l'evoluzione; manca un'opera d'insieme su questo argomento. I più antichi b. risalgono ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] intramuranea di S. Giovanni Battista (o S. Giovanni Domnarum), che ebbe funzione erigere la chiesa di S. Ambrogio, dove venne sepolto, mentre il suo la consacrazione di quella di S. Pietro in Ciel d’Oro, ma vanno annoverate anche S. Maria di Betlemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] XVI sec. erano molto più numerosi. Ambrogio Leone, che ha scritto un'opera in una pseudobasilica di S. Giovanni. Le due opere, arrivate a Tozzi, Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in ... Leggi Tutto

FONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE G. Binding Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] . nell'iscrizione del battistero di S. Giovanni in Fonte al Laterano a Roma, risalente profusione salvifica e celeste. Secondo s. Ambrogio (333/340-397; De Paradiso, I a Salonicco e in S. Pietro in Ciel d'oro a Pavia. Dal punto di vista iconografico ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CIPRIANO DI CARTAGINE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALBERO DELLA VITA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTE (2)
Mostra Tutti

LABUS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Giovanni Gianluca Schingo Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] dell'imperiale e reale basilica di S. Ambrogio in Milano, Milano 1824, pp. classificati e illustrati dal cavaliere dr. Giovanni Labus (Milano 1854). Fonti e dell'Ateneo di Brescia, 1858-61, pp. 324-328; D. Muoni, Famiglia Labus, Milano 1875, pp. 4-11; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABUS, Giovanni (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano Marco Sannazaro Milano Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] titolo di S. Tecla; il battistero di S. Giovanni alle Fonti, imponente fabbrica ottagonale, che le recenti ’Ambrosiana. Il Novecento, Milano 2002, pp. 269-89. 387 d.C., Ambrogio e Agostino. Le sorgenti dell’Europa (Catalogo della mostra), Milano 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze Giuliano de Marinis Firenze Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] Ambrogio nel 393, doveva corrispondere, pure fuori dal perimetro urbano, subito di là d’ .), S. Maria del Fiore. Piazza, battistero, campanile, Firenze 1996 (con bibl. ult.). D. Cardini et al., Il bel S. Giovanni e S. Maria del Fiore, Firenze 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Aldo, Lapide di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aldo, Lapide di S. Lusuardi Siena Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] . D'Angela, Note sulle origini della chiesa milanese di S. Giovanni in Ambrogio ai Carolingi, a cura di C. Bertelli, Milano 1987, p. 246, fig. 285. S. Lusuardi Siena, "... Pium [su]per am[nem] iter...": riflessioni sull'epigrafe di Aldo da S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto Ada Gabucci Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] in occasione del XVI centenario della nascita di s. Ambrogio, il D. fu incaricato di studiare le reliquie ambrosiane; frutto scavo della basilica di S. Tecla e dei battistero di S. Giovanni nella piazza del Duomo di Milano, in Munera - Scritti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPSANOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPSANOTECA J. Kollwitz L'Italia settentrionale è particolarmente ricca di reliquiari (v.); per antichità e importanza una speciale menzione spetta alla l. di Brescia; essa proviene dal monastero di [...] miracoli con un'altra di scene d'insegnamento (a metà della fronte): il Buon Pastore, secondo Giovanni, 10, e una scena trono nel 379). Il cofano conteneva forse le reliquie inviate da Ambrogio a Gaudenzio (Gausd., Ep., 17). Bibl.: J. Kollowitz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali