• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1658 risultati
Tutti i risultati [7998]
Arti visive [1658]
Biografie [4227]
Storia [1456]
Religioni [799]
Letteratura [446]
Diritto [380]
Diritto civile [255]
Musica [179]
Storia delle religioni [134]
Architettura e urbanistica [132]

MARCO di Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino) Luca Bortolotti Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] risale la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni e Andrea, oggi nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo in . 184-200; P. Leone De Castris, M. Pino: il ventennio oscuro, in Bollettino d'arte, LXXIX (1994), pp. 71, 86; R. Harprath, M. Pino e il ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO Alessandro Serafini Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo. Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] culturale, citando i modelli veneziani dei Vivarini, di Giovanni d'Alemagna e di Iacopo Moranzon, attivo a Verona per . Pietro in cattedra tra s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andrea e s. Gregorio, Storie di s. Agata e di s. Pietro, databile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis) Pier Nicola Pagliara Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , nel 1431, di una pala d'altare su disegno di Antonio di Giovanni d'Anghiari. Benedetto ebbe almeno un altro dell'edicola di S. Andrea a ponte Milvio nel 1462 (ricostruita nell'800) e di un tabernacolo di S. Andrea, scomparso con la demolizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAMECH

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMECH (Calamecca) Francesco Neri Arnoldi Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca. Primo [...] Memorie…, p. 88; Di Marzo, I Gagini…, I, p.794; La Corte Cailler, Andrea Calamech, 1903, pp. 14 s. Per Lorenzo: vedi D. Mellini, Descrizione dell'entrata della… Regina Giovanna d'Austria…, Fiorenza 1566, K. 3v; Samperi, Messana…, p.622; Gallo, Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORINI, Pastorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORINI, Pastorino Gabriele Fattorini PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] Francesco I entro il 1576: anno cui risale l’effigie del granduca nella medaglia in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello (Supino, 1899, p. 124 n. 343; Toderi - Vannel 2000, p. 632 n. 1983), e a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO BERARDENGA – GUILLAUME DE MARCILLAT – FRANCESCO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORINI, Pastorino (1)
Mostra Tutti

DONIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIA Gioacchino Barbera Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII. Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] C. Ciolino, Messina 1988, pp. 133, 160 s. Per Giovanni Battista: G. Arenaprimo, 1901, p. 17; S. Bottari, 1988, pp. 133, 244 s. Per Placido: S. Bottari, 1929, p. 69; G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, pp. 24 ss.; M. Accascina, 1964, p. 32; Id., 1974, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI Vincenzo Rizzo Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] 5 ducati per aver accomodato statue antiche per il reggente Gennaro d'Andrea. Nello stesso anno i due lavorarono alla cappella di S ducati in conto delle decorazioni all'altare maggiore di S. Giovanni in Corte - rimasto solo allorquando di lì a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CHIARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CHIARO Alessandro Guidotti Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] andata sposa all'orefice Oderigo d'Andrea di Credi (avo del pittore Lorenzo di Andrea, noto come Lorenzo di giugno 1399 per venirvi poi immatricolato il 27 sett. 1403. Padre di Giovanni di Niccolò. Piero di Chiaro. Giurò all'arte di Por Santa Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] stimando l'apparato eseguito per le nozze di Francesco I e Giovanna d'Austria nel 1567 e uno scudo di Iacopo da Empoli nel magnifico. Quest'ultima (come Silla, Pirro, Romolo e il secondo Andrea Doria)è citata nella Guardaroba nel 1587; ma, come altri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZOLO Nicolò di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pizzolo o Pizolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo Mattia Vinco PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] deve però la sua nomea principalmente all’impresa della cappella Ovetari, condivisa a metà con Andrea Mantegna, e assieme alla compagnia di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, per la quale ricevette pagamenti dal 19 ottobre 1448 al 9 giugno 1452 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – AGOSTINO DE’ FONDULIS – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIOVANNI D’ALEMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZOLO Nicolò di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pizzolo o Pizolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 166
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali