• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2875 risultati
Tutti i risultati [17896]
Arti visive [2875]
Biografie [9453]
Storia [3058]
Religioni [1849]
Letteratura [1340]
Diritto [715]
Musica [602]
Diritto civile [465]
Economia [358]
Storia delle religioni [268]

GIOVANNI di Bonino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Bonino E. Lunghi Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] affitto di un intero anno per la casa occupata da "magister Iohannes Bonini magister musayci operis dicte ecclesie". , Le vetrate e il problema di Giovanni di Bonino, in Un pittore del Trecento. Il Maestro di Figline, cat., Firenze 1980, pp. 23-27; F. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonino (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Rimini D. Benati Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] Rimini 1935, pp. XX-XXI, 88-89; C. Brandi, Giovanni Baronzio e Giovanni da Rimini, CrArte 2, 1937, pp. 193-199; L. Coletti, (1934-1935), in id., Opere complete, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 3-90: 67-72; G. Previtali, Giotto e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIULIANO DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI BARONZIO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Ambrogio. S. Petrocchi Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] assenza documentata di G. e del figlio Lorenzo da Firenze (1397) sono stati supposti un viaggio a Florentiner Domplastik, JPreussKS 47, 1926, pp. 141-167, 216-237; G. Brunetti, Giovanni d'Ambrogio, RivA 14, 1932, pp. 1-22; G. Poggi, La cappella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LORENZO DA FIRENZE – DONATO ACCIAIUOLI – NANNI DI BANCO – ANNUNCIAZIONE – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Ambrogio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] appoggiati a riferimenti letterari non usuali. Nel Mosé che difende le figlie di Ietro (Firenze, Uffizi), commissionatogli da Alessandro Giovanni Bandini, la scelta del soggetto si rivolge a un argomento veterotestamentario, che in genere consentiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] paesaggio roccioso; quella di Cristo che siede in giudizio è racchiusa da angeli in volo al di sopra dell'immagine di s. Michele collezione privata), un Tentativo di uccidere s. Giovanni Evangelista (Firenze, collezione privata) e La resurrezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Firenze 1983, pp. 334-342; F.F. Mancini, Geografia pittorica umbra tra , ibid., II, pp. 844 s.; F. Sricchia Santoro, Per Giovanni da Spoleto, in Prospettiva, LIII-LVI (1988-89), pp. 344-352; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] qualità cromatica, e in modo particolare al Maestro delle Tavole Barberini, Bartolomeo di Giovanni Corradini da Urbino, che tra il 1445 e il 1446 è documentato a Firenze come "dipintore et disciepolo di frate Filippo" (L. De Angelis - A. Conti, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia Laura Cavazzini Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] accanto al fratello maggiore (che aveva anch'egli stabilito a Firenze residenza e attività), per conto del quale il 15 ott. 1898, p. 117; J. Del Badia, Tommaso di Giovanni da San Giovanni detto Masaccio e G. suo fratello, in Rassegna nazionale, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FILIPPO BRUNELLESCHI

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso Carlo La Bella Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] fu chiesto di completare l'opera iniziata da Ciuffagni, all'epoca assente da Firenze, che manteneva però il diritto di riacquisire Battista, che fece trasportare dal Veneto i marmi scolpiti da Giovanni. Sebbene nel Museo della Basilica di S. Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Corraduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Corraduccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437. Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] da Toscano (1963, p. 40) come opera di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi dal gruppo di opere assegnate al pittore da P. Zampetti - G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992, pp. 171-175; C. Galassi, La loggia con storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 288
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali