• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [3253]
Letteratura [180]
Biografie [2130]
Arti visive [611]
Storia [587]
Religioni [494]
Diritto [123]
Diritto civile [93]
Musica [90]
Economia [67]
Storia delle religioni [45]

GIOVANETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANETTI, Marcello Laura Riccioni Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] fu aiutante di studio di mons. Giovanni Battista Coccino, decano della Sacra Rota poesie d'amore, piuttosto che essere dettate da sincera passione, sembrano un omaggio alla santi voluta dalla Controriforma; nel Monte Calvario l'uso sapiente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – MAURIZIO DI SAVOIA – SCIPIONE BORGHESE – LUDOVICO LUDOVISI – LORENZO MAGALOTTI

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Simona Foà Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] della storia del testo boccacciano, ristampata nel 1526 sempre a Venezia per Giovanni Antonio e fratelli da Sabbio, si riferiscono alcuni versi del poema di Filippo Oriolo da Bassano, Il Monte Parnaso: "V'era il Delphin, ch'a giorni nostri è un sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGAZZARO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Maria Beatrice Pisa Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] la pia figura di Maria d'Arzel, moglie di Giovanni Selva ne Il Santo, fosse ispirata a lei. Fu e ancora la Casa di S. Cecilia sul monte Berico, per il ritiro di donne anziane, in altre mani. Nel 1948 fu colpita da una prima crisi della malattia che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDUCCI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Marcello Mario De Gregorio Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] , del 1564 (Milano, G.A. degli Antoni), già attribuita da S. Bargagli a Felice Figliucci. Nel 1529 il L. sposò Porzia di Bernardino di Giovanni Vieri. Appartenente al Monte del popolo, partecipò attivamente alla vita politica senese negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGNATI, Imperia

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNATI, Imperia Franca Petrucci Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] si dice, fosse stata istoriata, all'esterno, da Raffaello, che in una Venere avrebbe ritratto la di S. Gregorio al Monte Celio, designava come erede conterraneo del Chigi, ebbe almeno due figli, Giovanni Domenico e Girolamo, e rimase in lite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONE di Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE di Baglione Mario Pagano Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] intensa fu la sua attività di notaio. Ebbe due figli, Piero e Giovanni. Nessuna notizia ci resta di C. dopo il 1310; è probabile a coblas tensonadas tra Monte e C.), e uno in tenzone - cui partecipò anche l'Alighieri - con Dante da Maiano e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVICCHIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICCHIOLI, Giovanni Raffaele Morabito Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] suo conterraneo Giovanni Pico della 1964.Un'antologia del C. è stata curata da U. Casari, G. C., Mirandola 1964( nota firmata A. M. a lui dedicata in La Cassa di risparmio e Monte di credito su pegno di Mirandola nei suoi primi cento anni. 1864-1963, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLETTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTANI, Francesco Rino Avesani Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] una lunga ecloga latina, dedicata a Giovanni de' Medici ancora cardinale e quindi Ridolfi, Gaddi, et Monte, hanno concordato voler venire vol. Delle lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionano di principi, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFARELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Pietro Gabriella Bartolini Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] Salaria, nel novembre dello stesso anno comperò dagli eredi di Giovanni di Giacomo Albertini una casa già posseduta da Lorenzo de Bucamatiis, il 12 nov. 1437 acquistò una casa in piazza Monte Giordano e l'anno seguente comprò, per cinquanta fiorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] l'epitaffio dettato da un suo discendente agli inizi del sec. XVI e posto nella chiesa di S. Maria del Monte presso Varese, gennaio-febbraio del 1409 è l'orazione in onore di Giovanni II Visconti, eletto arcivescovo di Milano col favore dei Malatesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
luteziano agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali