• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [22]
Religioni [12]
Storia [12]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Asia [3]
Esplorazione cartografia e topografia [2]

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] anche Giovanni Guarna (dedicatario della novella XLIII), che, guidando una fazione armata filoangioina, fu sconfitto da Roberto in I Gaurico e il Rinascimento meridionale. Atti del Convegno, Montecorvino Rovella… 1988, a cura di A. Granese - S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GERALDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Alessandro Francesco D'Esposito Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora rimasto in Spagna. Tuttavia, in un titolarità di un modesto vescovato, la diocesi di Volturara e Montecorvino, tra i monti dell'Irpinia. Non sappiamo nulla dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – PAOLO EMILIO TAVIANI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERALDINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Agostino Borromeo Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500. Questa [...] 11 marzo 1545 permutava con il cugino Giovanni Andrea Cesi la propria diocesi di Todi assumere quella di Volturara e Montecorvino. Poche settimane più tardi, candidature a quei cardinali che fossero graditi da entrambe le corone: la rosa di quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO SFONDRATI – IPPOLITO II D'ESTE – ANTICHITÀ CLASSICA

GENTILE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Matteo Norbert Kamp Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII. Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] di Fiorentino, più tardi anche quella detenuta da Petra di Montecorvino (1218), dove i documenti si datavano secondo destinatari figurano anche l'ospedale di S. Andrea al Candelaro, i giovanniti di Barletta, ai quali il G., insieme con suo fratello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMPIETRO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPIETRO, Emilio Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] 1047 voti, fu sconfitto nel collegio di Montecorvino Rovella da B. Spirito, fratello del suo antico rivale Le elezioni politiche del 1919 e il piano regolatore di Salerno in una relazione di Giovanni Cuomo, in Il Picentino, n.s., XVI (1972), 3, pp. 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLORIOSI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo Ugo Baldini Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] non si mostra copernicano, come detto talora). Cita il discorso di O. Grassi sulla cometa, la risposta di M. Guiducci, ispirata da Galileo, e la replica di Grassi, ma non il Saggiatore. Contro Guiducci e Galileo usa la parallasse a prova della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECORVINO ROVELLA – GEOMETRIA ANALITICA – GALILEO GALILEI – COLLEGIO ROMANO – ARISTOTELE

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Capaccio. Anche il padre del D. si chiamava Giovanni, ma di lui si sa soltanto che visse a di Messina e di Cosenza, Bartolomeo Pignatelli e Tommaso da Lentini - erano più vicini al re dal punto di relativo alla concessione di Montecorvino, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE ANDREIS, Perretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro) Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] Montelloro, Torre Orsaia, Apricena, Candelaro, Tertiberi, Montecorvino, Pietra, Vulturino, Motta, Caraiti e Versantino. ed Ettore, i cui feudi alla sua morte furono sequestrati da Giovanna II perché ribelli, e una figlia, Giannina, che divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] di Napoli, ricordate da A. Colombo (1902) e da F. Strazzullo (1962). La Vergine addolorata di S. Giovanni Battista delle monache ( ) della chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Montecorvino Rovella (commissionatagli dal vescovo di Acerno, Domenico Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Tommaso Mario Caravale Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] da Carlo I l'autorizzazione a sposarsi con "Margarita, figlia iudicis Iohannis Caputgrassi de Salerno": I registri, V, p. 181). Ebbe due figli, Giovanni e Matteo: il primo, nell'agosto 1266, venne nominato rettore della chiesa di Montecorvino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3
Vocabolario
antirifiuti
antirifiuti (anti-rifiuti, anti rifiuti), agg. inv. Che si propone di evitare l’accumulo dei rifiuti. ◆ La costruzione dell’impianto di Valterza (pretrattamento rifiuti e raccolta differenziata) è più vicina: oggi e domani il Consorzio astigiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali