• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [4598]
Arti visive [815]
Biografie [2529]
Storia [801]
Religioni [562]
Letteratura [336]
Musica [255]
Diritto [207]
Diritto civile [144]
Storia delle religioni [100]
Architettura e urbanistica [70]

CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera Michele Cordaro Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] alla vita e all'attività di Giovanni Battista. È noto soltanto per un documento, riportato da M. A. Gualandi (Memorie sicura è invece l'autografia dell'unico quadro del C. fuori di Parma, un David (1648), conservato a Piacenza nella chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANTONIO BERNABEI – LATTANZIO GAMBARA – BERNARDINO GATTI – ALTAR MAGGIORE – APOLLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera (1)
Mostra Tutti

BADILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Giovanni Maria Angela Novelli Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] Museo Civico: S. Michele e S. Giovanni Battista,nn. 735, 736, polittico di , Encicl. metodica critico-ragionata, I, 3, Parma 1820, p. 19; C. Bernasconi, Studi 27, 30, 36; W. Arslan, Un affresco di Stefano da Verona, in Le Arti,V(1943), pp. 204, 206; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – GENTILE DA FABRIANO – STEFANO DA ZEVIO – CAVALCASELLE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ISAC, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISAC, Antonio Rossella Canuti Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica. Nella Parma del [...] cappelle di S. Giovanni e tutti gli affreschi del Correggio (Antonio Allegri) a Parma. Il grandioso progetto morì la notte tra il 21 e il 22 genn. 1828. Lo studio prese da allora il solo nome di Toschi e, dopo aver subito un brusco rallentamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Luba Eleen Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] le miniature dei Commentarii de bello Gallico di Cesare, trascritto da Giacomo Cassoli di Parma "in domo domini Niccola Marchionis", e anche questo emendato da Guarino, con l'aiuto di Giovanni Lamola. Questo volume appariva con il numero 5 nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICCI, Plautilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI, Plautilla Olivier Michel Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] Benedetti donò alla B. l'usufrutto a vita di una casa da lui fatta costruire sulla strada che conduce a S. Francesco a 615; P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 5, Parma 1820, p. 49; M. Missirini, Memorie... della Romana Accad. di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZELLI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] il B. raffigurò la granduchessa Giovanna d'Austria col figlio don Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 80; F. Fantozzi, Nuova I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 6, 7 (dà per perduta la tav. di Montedomini), 400; II, ibid. 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI

GALLETTI, Ignazio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Ignazio Amedeo Enrico Mattiello Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] cupola rivestita in rame sormontata da lanterna, suscitò grande entusiasmo nella iniziati sotto la direzione dell'ingegnere Giovanni Feroggio (la prima pietra fu Enciclopedia metodica… delle belle arti, IX, 1, Parma 1822, p. 262; A.E. Brinkmann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – SANTUARIO DI OROPA – BENEDETTO ALFIERI – CASALE MONFERRATO – BERNARDO VITTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Ignazio Amedeo (1)
Mostra Tutti

BERNASCONE, Giuseppe, detto il Mancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino Leopoldo Giampaolo Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] Lombardia. Non sembra che la sua attività uscisse da Varese, che gli offri sempre quantità di lavoro , pp. 42 s., 67; P. Zani, Encicl. metodica… delle bellearti, I, 3, Parma 1820, p. 246; L. Brambilla, Varese ed il suo circondario, Varese 1874, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – FEDERICO BORROMEO – CASTELLANZA – LOMBARDIA – CAMPANILE

CUGINI, Antonio Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Antonio Matteo Deanna Lenzi Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia. Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] fu ristrutturata nel 1808-11 da L. Canonica). Nel 1748 teatrale, messo in opera dal padovano Giovanni Gloria nel 1750 e inaugurato l'anno II (1883), p. 45; G. Capasso, Il Collegio dei nobili, Parma 1901, p. 55; B. Brunelli, I teatri di Padova dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – EDIFICIO TEATRALE – GIOVANNI GLORIA – EMILIA ROMAGNA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUGINI, Antonio Matteo (1)
Mostra Tutti

BONECHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Matteo Marilena Mosco Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] Santa Lucia consanti, a San Giovanni Rotondo a Pistoia (chiesa distrutta) condotte sullo scorcio del secolo da grandi maestri come il ; P. Zani, Enciclopedia metodica dellebelle arti, I, 4, Parma 1820, p. 171; F. Tolomei, Guida diPistoia…, Pistoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – PIER DANDINI – SANTA LUCIA – PENNACCHI – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 82
Vocabolario
food
food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali