• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
619 risultati
Tutti i risultati [4326]
Religioni [619]
Biografie [2353]
Arti visive [854]
Storia [745]
Letteratura [274]
Diritto [245]
Diritto civile [169]
Storia delle religioni [84]
Musica [101]
Archeologia [89]

mistica

Enciclopedia on line

Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] . Grandi rappresentanti del misticismo furono s. Giovanni della Croce, s. Teresa di Gesù, Miguel de Molinos, s. Caterina da Genova, s. Francesco di Sales e Jeanne-Marie Guyon. S. Teresa è con Caterina da Siena una delle figure più importanti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MATILDE DI MAGDEBURGO – GIOVANNI DELLA CROCE – ILDEGARDA DI BINGEN

frati minori

Enciclopedia on line

Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] l’approvazione canonica. All’Osservanza italiana diedero grande diffusione e prestigio s. Bernardino da Siena, s. Giovanni da Capestrano, s. Giacomo della Marca e il beato Alberto da Sarteano. I dissidi tra i conventuali, ligi al loro tenore di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – FEDELE DA SIGMARINGEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI COSTANZA – ALESSANDRO DI HALES

Albèrto

Enciclopedia on line

Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, [...] Verona (1422), seguì e imitò nella predicazione san Bernardino da Siena. Eugenio IV lo inviò a Gerusalemme, ove (1435- Eletto patriarca latino di Gerusalemme (1205) e stabilitosi in S. Giovanni d'Acri, si adoperò per mantenere l'accordo dei principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SAN BERNARDINO DA SIENA – PRINCIPE DI CALABRIA – CONCILIO DI FIRENZE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto (1)
Mostra Tutti

Bernardino

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati: 1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5). 2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato. 3. B. da Feltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] Delle non molte prediche conservate, le più (Sermoni del b. B. da F., editi nel 1940) sono giunte in redazione alquanto alterata. Culto a stampa sue Lettere spirituali (1854). 5. B. da Siena, santo. Predicatore (Massa Marittima 1380 - Aquila 1444), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – MONTI DI PIETÀ – BEATIFICATO – FRANCESCANO – MANTOVA

Terèsa del Bambino Gesù e del Volto Santo, santa

Enciclopedia on line

Carmelitana scalza, al secolo Marie-Françoise-Thèrese Martin (Alençon 1873 - Lisieux 1897). Entrata nel convento di Lisieux (1888), vi fece la professione nel 1890; fu insigne per semplicità spirituale [...] Pio XI nel 1925; festa, 1º ottobre. Nel 1997, ricorrendo il primo centenario della morte, venne proclamata da Giovanni Paolo II dottore della Chiesa (terza donna dopo santa Teresa d'Avila e santa Caterina da Siena, proclamate da Paolo VI nel 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – BEATIFICATA – ALENÇON – LISIEUX

Marco da Bologna, beato

Enciclopedia on line

Frate francescano (Bologna 1405 - Piacenza 1479). Della famiglia senatoria dei Fantuzzi, entrò fra i minori osservanti e fu discepolo di G. Primadizi e di Bernardino da Siena. Vicario generale degli osservanti, [...] ebbe contatti con i più illustri francescani dell'epoca, in particolare con Giovanni da Capistrano e con Giacomo della Marca. Eresse, nelle principali città d'Italia, Monti di pietà per i poveri. Il culto fu approvato da Pio IX nel 1868. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA MARCA – BERNARDINO DA SIENA – FRANCESCANI – PIACENZA – ITALIA

Giròlamo da Siena

Enciclopedia on line

Scrittore mistico, agostiniano (Siena 1330 circa - Arezzo 1420 circa), in relazione con s. Caterina da Siena e col b. Giovanni Colombini; i suoi scritti (L'adiutorio spirituale, Soccorso dei poveri, Lettere, [...] Meditazioni e Rime) sono anche importanti testi di lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COLOMBINI – AREZZO

VINCENZO Ferreri, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo Giuseppe De Luca Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] in Lombardia. Ad Alessandria s'incontrò con S. Bernardino da Siena. Fu direttore spirituale della B. Margherita di Savoia (morta che egli fosse l'angelo dell'Apocalisse, preannunziato da San Giovanni; venuto, per l'appunto, ad annunziare l'imminenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO Ferreri, santo (2)
Mostra Tutti

Colombini, Giovanni, beato

Enciclopedia on line

Colombini, Giovanni, beato Religioso (Siena 1304 - Acquapendente 1367), fondatore della Congregazione dei gesuati. Dapprima ricco mercante, convertitosi nel 1355 o poco prima, donò i suoi beni ai poveri, e si diede a vita di penitenza [...] da Siena, riparò con 25 compagni ad Arezzo, poi in altre città vicine, quindi fu richiamato, avendo, dopo accusa di eresia, ottenuto (1367) da Urbano V l'approvazione alla sua congregazione. Il culto fu riconosciuto da drammatica nata da prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAPENDENTE – ERESIA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombini, Giovanni, beato (2)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ingiustizie perpetrate dagli inquisitori. Così accadde nella Francia meridionale, in Italia a Bologna, Firenze, Siena e Verona, dove operò Giovanni da Vicenza e dove, essendo podestà Ezzelino, vennero bruciati vivi sessanta eretici in tre giorni; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 62
Vocabolario
màngia
mangia màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali