• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1622 risultati
Tutti i risultati [1622]
Biografie [793]
Arti visive [286]
Storia [275]
Religioni [155]
Letteratura [103]
Diritto [66]
Archeologia [51]
Diritto civile [42]
Architettura e urbanistica [39]
Musica [37]

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] Barbari, di Nicoletto da Modena, di Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, di Pellegrino da Cesena, di Alberto valore tonale era stato introdotto in Casteldurante stessa nel 1508 dal vasaro Giovanni Maria, cfr. C. M. I., I, 46, Coppa Hearst ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] Francesco I, il nobile Paolo Canal, il medico Giovanni da Lucca, Francesco Rosetto letterato veronese. Ma ne fecero singole opere, ma a ciò supplisce un esemplare della Biblioteca civica di Udine in cui sono aggiunti a penna. L'anno 1514 è l'ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

PREDIL

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDIL Vittorio Sogno . Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] a Caporetto, si unisce l'altra importante arteria proveniente da Udine e Cividale. Il Passo del Predil, trovandosi al confine la strada del Predil, inseguendo gli Austriaci dell'arciduca Giovanni. Nel maggio 1809, le truppe del viceré Eugenio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDIL (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Udine

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO da Udine Luigi Coletti Pittore. È da identificare, probabilmente, con quel Girolamo di Bernardino del quale si hanno notizie documentarie dal 1506 al 1512, anno della sua morte. Nel 1811 ebbe [...] lui rimanga è l'Incoronazione della Vergine nel museo di Udine, nella quale una stretta imitazione di tipi cimeschi si con ragione, assegnati a Girolamo l'Incoronazione della Vergine in S. Giovanni e Paolo di Venezia (attr. al Carpaccio o al Cima), i ... Leggi Tutto

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] è la pianura (Gorizia 1668 mm., Udine 1572 mm., Monfalcone 1090 mm.). Da notarsi ancora che nella parte occidentale del i tempi, avendo solo più tardi negli arguti carnici Luigi e Giovanni Gortani (fine sec. XIX) e nel più colto e appassionato ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nel 1470 una nuova sede: forse proprio il prevalere di Giovanni da Spira. Ed è anche singolare che nulla rimanga di lui - Mario D'Angelo - Cesare Scalon, La libreria di Guarnerio d'Artegna, Udine 1991, pp. 109-110, 116-121 (pp. 107-121). 129. ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] isole del Levante, in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia, 1570-1670, Venezia 1986, pp. 184-185 (pp. del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), a cura di Giovanni Gropplero, Udine 1888, p. 246. 128. Nunziature di Venezia, II ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di S. Maria Formosa, di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). Ma ad essere colpiti non furono solo i monumenti. Gli giugno le squadre veneziane furono rimpolpate dai rinforzi arrivati da Udine, Bologna, Rovigo e Trieste. Chi, come ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] de iure" e "de facto" da usare contro le censure ingiuste, in Scritti scelti, a cura di Giovanni Da Pozzo, Torino 1968, p. 465; . Strategie culturali e politiche nella committenza di Daniele Dolfin a Udine, Udine 1996, in partic. pp. 50-53. 87. M. ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 408-409; C. Donati, L'idea . Così il procuratore di San Marco Giacomo Foscarini lascia a Giovanni da Salò suo "camarier" 15 ducati, e a Bartolomeo Feltrino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 163
Vocabolario
raffaellésca
raffaellesca raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali