• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [1622]
Arti visive [286]
Biografie [793]
Storia [275]
Religioni [155]
Letteratura [103]
Diritto [66]
Archeologia [51]
Diritto civile [42]
Architettura e urbanistica [39]
Musica [37]

DIANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANA, Cristoforo Paolo Goi Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] tutti sanvitesi (eccettuati Antonio da Venezia e Innocente Brugno): riguarda gli affreschi di S. Giovanni di Casarsa, il suo p. 53, G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli..., Udine 1962, pp. 1, 4 s., 32, 43, 62, 79, 76-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – AGOSTINO VENEZIANO – POMPONIO AMALTEO – RIVA DEL GARDA – CONTRORIFORMA

BON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Nicolò Gino Benzoni Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] , dei Gelatti di Bologna, degli Sventati di Udine, e nella Royal Society di Londra, il B . Al B. l'abate Anton Giovanni Bonicelli, vicebibliotecario della Marciana fra il p. 133 (la num. dell'op. inizia da p. 117); J. F. Vaillant, Numismata aerea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTICHITÀ CLASSICA – ROYAL SOCIETY – ENRICO NORIS – JAKOB GRONOV

FRANCESCO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Crema Angela Asor Rosa Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. La Biblioteca comunale di Udine conserva il testo originale (Mss. 791), un manoscritto da F. Cremense. L'opera è divisa in tre parti, ognuna delle quali preceduta da un'epistola al giurista Giovanni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe Nicola Ivanoff Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] opere restano ancora in gran parte da rintracciare. L'autore dello Zibaldone nel refettorio dei padri serviti a Udine e un soffitto per i padri ed arti, CXX (1961-1962), p. 482; N. Ivanoff, Giovanni Segala, in Arte e Europa, Milano 1966, p. 70; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne Aldo Rizzi Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] del duomo di Udine - il quale sfrutta come base il vecchio battistero di S. Giovanni, con opportuni rafforzamenti 'architrave, nel 1465. A Cividale il C. subentrò ad Erardo da Villach anche nei lavori di finitura del citato ponte sul Natisone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELEGA, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo Lionello Puppi Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] in Venezia dopo quella di S. Marco) e tale da obbligarci ad accreditare al C. inconsuete doti di perizia nella Scuola grande di S. Giovanni Evangelista di cui era confratello. Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Guida di Udine e Cividale, San Vito 1839, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO DALLE MASEGNE – MARCO CORNER – RINASCIMENTO – ESTUARIO – VENEZIA

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo Giovanni Mariacher Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] ss. Pietro e Giovanni, sulla facciata di una casa in contrada di Porta Nuova a Udine. Ricordato dal Ridolfi, la posizione artistica: tributario del Pordenone e ad un tempo animato da un suo originale temperamento. Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRO, Francesco Chiara Lo Giudice PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] pubblicate da Giovanni Maria Pedrali, derivate dalle illustrazioni di Thomas Stothard incise da Joseph 141). Fonti e Bibl.: F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, p. 147; G. Moschini, Dell’incisione in Venezia, Venezia 1924, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da San Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio) Remigio Marini Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] d'Aviano, attualmente nel Museo di Udine, possono confermare come autentica del maestro quell una dozzina di altari scolpiti da B. e di altri cinque Giovanni in Ipplis, di S. Leonardo Rivis in Arcano, per la parrocchiale di Driolassa, per S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – DOMENICO DA TOLMEZZO – CANDELABRE – VENEZIA – ANCONA

BELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Leonardo Lino Moretti Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] ), un Uffizio della Beata Vergine (Udine, Bibl. Arcivescovile). Il B. ha preso ad opera del cugino Giovanni. Proprio per la maggiore vivacità del che spetti al B. la Passio sancti Mauritii, donata da Iacopo-Antonio Marcello a Renato d'Angiò nel 1453 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MARCELLO – CRISTOFORO MORO – RENATO D'ANGIÒ – GIOVANNI MOLIN – SALTERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
raffaellésca
raffaellesca raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali