• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [210]
Religioni [93]
Storia [92]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [16]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Letteratura [8]
Geografia [7]

ANTONELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] appena nelle provincie di Velletri e Frosinone s'era giovane prelato altissima fama. Il cardinale Giovanni Maria Mastai, divenuto papa e e questo può servire a spiegare alcuni degli atti da lui compiuti in quei giorni: atti che sorpresero molti ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PROTONOTARI APOSTOLICI – CONGRESSO DI VIENNA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

BIGA

Enciclopedia Italiana (1930)

La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] sono raffigurati su terrecotte ornamentali di Roma e di Velletri. Le tombe del territorio falisco e dell'Etruria, i Britanni ancora ai tempi di Cesare. Dalla descrizione di Omero e da un passo di Esichio appare che la biga si trasformava spesso in ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL FERRO – MEZIO FUFEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGA (1)
Mostra Tutti

ARICCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] consumato a Roma, a cui Ariccia è unita dalla linea tramviaria Roma-Velletri. La città antica. - La città antica (Aricia) si estendeva VI a. C. si combatté ad Aricia una battaglia fra Etruschi da una parte e Greci di Cuma, venuti in aiuto ai Latini, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO GIMIGNANI – BERNARDINO MEI – ETÀ IMPERIALE – COLLI ALBANI – ETÀ SILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICCIA (1)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] , nella guerra contro i baroni, sostenitori dell'angioino Giovanni pretendente al trono, e combatté con fortuna in Calabria unitosi ai Veneziani; ma fu battuto a Campomorto, presso Velletri, da Roberto Malatesta, capitano del papa (21 agosto 1482). ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITA MARIA SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE' MEDICI – ROBERTO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

PRIVERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] ; la parte più elevata, specialmente nei territorî di Maenza e Roccasecca, è occupata da pascoli (ovini). Priverno ha una stazione ferroviaria sulla linea. Velletri-Terracina; la stazione di Priverno-Fossanova della linea Roma-Napoli dista 8 km. dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVERNO (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO VI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VI papa Giovanni Battista Picotti Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] cardinale (1342), vescovo di Ostia e Velletri (1352) e penitenziere maggiore, fu eletto papa il 18 dicembre 1352 organizzare le crociate. Fu uomo semplice e retto, sebbene non immune da nepotismo; favorì gli studî, fondò a Tolosa un collegio e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI papa (4)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] in cui sono allogate botticelle di circa 10 ettolitii. Da queste il vino non si toglie che per portarlo al ; 3. Colonna; 4. Marino; 5. Colli Albani; 6. Colli Lanuvini; 7. Velletri. Quantitativamente i più importanti sono il 1°, il 4°, il 5°, il 6° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: TREBBIANO GIALLO – COLLI LANUVINI – MONTECOMPATRI – FERMENTAZIONE – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

BONAMICI, Castruccio e Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli, insigni latinisti, nati a Lucca rispettivamente nel 1710 e nel 1705, morti nel 1761 e nel 1780. Castruccio illustrò specialmente la storia civile, e fu non mediocre cultore della musa latina. [...] latine di Clemente XIV e canonico di S. Giovanni in Laterano, scrisse orazioni, epistole, versi, Velletri nel 1744, trad. da N. Zehender, Napoli 1802; Delle cose operate presso Velletri nell'anno 1744, e Della guerra italica, commentarii, tradotti da ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – LATINISTI – VELLETRI – AUSTRIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Castruccio e Filippo (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Roberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA, Roberto Giovanni Soranzo Signore di Rimini, nacque tra il settembre 1440 e il settembre 1441, dall'illegittima unione di Sigismondo Malatesta (v.) con Vannetta Toschi fanese ed ebbe per padrino [...] ma non poté difenderla dalle armi spirituali e temporali oppostegli da Paolo II e dovette accontentarsi di Sarsina e di Meldola 21 agosto 1482 la memoranda vittoria di Campomorto presso Velletri su Alfonso duca di Calabria, primogenito di Ferdinando, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Roberto (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Casamari e il suo abate Giovanni VII, che avrebbero lasciato memoria l'intitolazione alla Vergine. Successivi rimaneggiamenti, a partire da un crollo nel 1316, l'aggiunta di un profondo stauroteca di s. Clemente a Velletri (Mus. Capitolare), dono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
vigile di quartiere
vigile di quartiere loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali