ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] vecchi ambienti borgognoni, se è da identificarsi con quell'"Anscharius comes" che, come risulta da una lettera del papa Giovanni 1 (1896), pp. 143 s., 147; E. Favre, Eudes comte de Paris et roi de France (882-898), Paris 1893, p. 85; F. Gabotto, Un ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] primavera del 1859 e il 1860 all'amico Annibale Vecchi, storico fiduciario mazziniano per l'Umbria; come gli famiglia Campello, b. 49; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, fondi De Gubernatis, Tommaseo, Vannucci, Vieusseux. Necr., G. Bianconi, Per ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] locale. Ad Atena i vecchi collaboratori del principe feudale, , Carlo Pavone, Giovanbattista Ricci, Carlo De Angelis), pena poi tramutata nel carcere a XXI (1960), 1-4, pp. 53 s.; A. Capone, Giovanni Nicotera e il ‘mito’ di Sapri, Roma 1967, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] liti ereditarie fra i Gualdi e i Battagli. I vecchi contrasti politici tra le fazioni, infatti, si erano via più ampie soprattutto in A. Battaglini, Saggiodi rime volgari di Giovanni Bruni de' Parcitadi riminese,con le notizie stor. e lett. di lui ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] Ferrante d'Aragona contro il suo rivale Giovanni d'Angiò, il C., con il , riaccese ben presto i vecchi conflitti. Insieme con il Diario della città di Roma dall'anno 1480 all'anno 1492 diAntonio de Vasco. ibid., XXIII, 3, a cura di G. Chiesa, pp ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] inviato in Francia assieme a Giovanni Mocenigo. Nel 1602 venne due anni prima l'ambasciatore spagnolo, Alfonso de la Cueva marchese di Bedmar, chiedeva al , dopo esser stato a Bruxelles presso il suo vecchio amico Bedmar, si spostò, sotto il nome di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] di salute, fu sostituito dal cugino Giovanni; egli fu nominato, tuttavia, tra furono aboliti i vecchi ministeri del Regno a cura di P. Camporesi, Torino 1966, pp. 257, 382; V. De Vit, Il Lago Maggiore,Stresa e le isole Borromee, Prato 1877, I, ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] 'Egeo. Era, infatti, figlia di Giovanni, duca dell'Arcipelago (o di Nasso La Féodalité en Grèce médiévale: les "Assises de Romanie" sources, application et diffusion, Paris 1971 p. 113. I lavori più vecchi di K. Hopf (come Geschichte Griechenlands ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] sia stata appoggiata invece dai "vecchi", e magari dallo stesso Giovanni Andrea Doria, che, dopo la morte del vecchio Andrea nel 1560, di . L'invio nell'isola dell'intransigente commissario Francesco De Fornari contro il figlio di Sampiero, Alfonso d ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] Giannotti, Michelangelo, Giovanni Aldobrandini, Carlo Gondi , tornò definitivamente nella casa di via dei Banchi Vecchi a Roma, dove morì tra il 5 ottobre 528 s.; A. Boyer d'Agen, L'oeuvre littéraire de Michel-Ange avec une vie du maître par son élève ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...