• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1540 risultati
Tutti i risultati [1540]
Biografie [560]
Letteratura [262]
Arti visive [156]
Storia [125]
Religioni [103]
Diritto [58]
Diritto civile [42]
Archeologia [36]
Lingua [28]
Strumenti del sapere [29]

Tartaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tartaro Franco Carmelo Greco Luogo sotterraneo destinato dalla mitologia classica (dal greco ταράσσω, " turbo ", " sconvolgo ") a sede dei morti e prigione degli empi. La cosmogonia e la teogonia greche [...] che ha a che fare con l'Inferno. All'uno e all'altro uso dev'essere riportato l'aggettivo " tartareum ", in Giovanni del Virgilio attributo di " praeceps " (Eg I 10) e costituente con questo una espressione che se va intesa come adozione poetica di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – FLEGETONTE – COSMOGONIA – ACHERONTE – RADAMANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaro (1)
Mostra Tutti

Calboli, Fulcieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli, Fulcieri de' Augusto Vasina , Nacque probabilmente nel terz'ultimo decennio del Duecento da Guido, fratello di Rinieri. Comparve forse la prima volta sulla scena politica nel 1295, nell'atto [...] in esso D. intende motivare in modo definitivo il suo rifiuto ad accogliere il rinnovato invito di Giovanni del Virgilio a recarsi a Bologna, con la presenza in questa città di una temibile persona indicata col nome simbolico di Polifemo: " ...Mopsum ... Leggi Tutto

Rodopea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rodopea Antonio Martina . Fillide, chiamata R. dal monte Rodope (cfr. Ovid. Her. II 1 " Rhodopeia Phyllis ") presso il quale abitava, era figlia di Sitone (o, secondo altre versioni del mito, di Filleo [...] per Iole ", la quale ultima in verità era figlia di Eurito, re di Tessaglia. La favola di Fillide è ricordata da Giovanni del Virgilio, in Eg III 44-46 (" O si quando sacros iterum flavescere canos / fonte tuo videas et ab ipsa Phillide pexos, / quam ... Leggi Tutto

tragedia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tragedia Alessandro Niccoli Il primo esempio del termine ricorre nel passo del Convivio che esalta la nobiltà del latino come lingua ormai fissata dalla grammatica e quindi trasmessa di generazione [...] cioè che D. giunga a identificare il parlare comico con la locutio vulgaris, comico in quanto volgare. E così nella risposta a Giovanni del Virgilio. Se insomma lo sacrato poema (Pd XXIII 62), il poema sacro (XXV 1), da cui D. attende ormai l'alloro ... Leggi Tutto

Naiadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Naiadi Giorgio Padoan Le N. o Naidi (" le nuotanti "; D. usa la forma Naiade, più aderente al plurale latino), ninfe dei fiumi, delle fonti e delle acque stagnanti. Le N., spesso rappresentate insieme [...] Edipo. Assai istruttiva per quest'allusione dantesca è la parafrasi di quel passo delle Metamorfosi offerta da Giovanni del Virgilio: " Domina Themis adorabatur a Thebanis. Sed tandem quia ipsa dabat responsa sua ita obscura quod non intelligebantur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiadi (1)
Mostra Tutti

Davo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Davo Manlio Pastore Stocchi . Nella commedia e nella satira latine è caratteristico nome servile, tanto che talvolta designa antonomasticamente lo schiavo, come per esempio presso Orazio (Ars poet. [...] nella palliata - che con la sua industria scioglie i nodi dell'azione. E a una battuta di Davo nell'Andria allude Giovanni del Virgilio nel primo carme a D., dove afferma che " Davus... ambiguae Sphingos problemata solvet " (v. 9) prima che la plebe ... Leggi Tutto

Bartolini, Agostino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bartolini, Agostino Nicola Carducci Scrittore (Roma 1839-1916), collaboratore del " Giornale Arcadico ". La sua operosità di studioso di D. appare spesso condizionata dalle opinioni politiche personali, [...] ibid. 1899; La D. C. con prefazione e commento di A. B., ibid. 1899-1901; La genesi storica della D. C., ibid. 1902; Giovanni del Virgilio e D. A., ibid. 1907; Ricordi di Francia nella D. C., ibid. 1909; La leggenda dantesca, ibid. 1910; D. e i papi ... Leggi Tutto

Bandini, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bandini, Domenico Aurelia Accame Bobbio Umanista (Arezzo 1335 circa - 1418). Nella sua enciclopedia, Fons memorabilium universi (parte V, volume III, libro I, De viris claris, a cc. 128-129), il B., [...] distacco dalla corte di Verona. Riporta infine due epitaffi, l'uno da lui attribuito con incertezza a Giovanni del Virgilio, l'altro anonimo; e un epigramma di Coluccio Salutati sul grande concittadino, nonché la notizia di Bartolo da Sassoferrato ... Leggi Tutto

Milotti, Fiduccio de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Milotti, Fiduccio de' Aurelia Accame Bobbio Due postille alla seconda egloga di D. responsiva a Giovanni del Virgilio, contenute nel manoscritto boccaccesco Laurenziano XXIX 8, probabilmente di mano [...] originaria di Certaldo ma per alcuni rami già stabilita negli ultimi decenni del sec. XIII in Romagna e a Bologna. Da un documento pubblicato da C. Ricci risulta suocero di Giovanni da Polenta, fratello di Guido; dal suo testamento (dov'è detto " de ... Leggi Tutto

Gade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gade (Cadice) Città spagnola (Cádiz), situata sulla costa atlantica della Spagna meridionale; fondata da coloni fenici nel 1100 circa a.C., piazzaforte cartaginese per la conquista della penisola iberica, [...] dell'abitabile, sono in Brunetto Latini, che colloca nello stretto " isles Gades et les Colonnes Hercules ", e in Giovanni del Virgilio (Eg I 29-30): " dic Ligurum montes et classes Parthenopaeas, / carmine quo possis Alcide tangere Gades ". Connesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 154
Vocabolario
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali