• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1540 risultati
Tutti i risultati [1540]
Biografie [560]
Letteratura [262]
Arti visive [156]
Storia [125]
Religioni [103]
Diritto [58]
Diritto civile [42]
Archeologia [36]
Lingua [28]
Strumenti del sapere [29]

Pepoli, Taddeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pepoli, Taddeo Augusto Vasina Figlio di Romeo (v.), contribuì nel corso della prima metà del sec. XIV a consolidare il prestigio familiare e la signoria paterna, ottenendo i pieni poteri su Bologna [...] con l'invito rivolto proprio a quei tempi da Giovanni del Virgilio a D. perché si recasse a Bologna a ricevere tracce lessicali e di movenze poetiche tipicamente dantesche in un documento del 1343, conservato presso l'Archivio di Stato di Bologna: si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – TADDEO ALDEROTTI – RAVENNA – BOLOGNA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pepoli, Taddeo (1)
Mostra Tutti

Pepoli, Romeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pepoli, Romeo Augusto Vasina Figura di primo piano della borghesia mercantile e del guelfismo bolognesi a cavaliere dei secoli XIII e XIV, Romeo riuscì nel secondo decennio del Trecento a condurre i [...] assai rilevanti. In due distinti momenti i biografi di D., e in particolare gli studiosi della corrispondenza poetica di D. con Giovanni del Virgilio, hanno ritenuto di poter identificare in personaggi danteschi il P.: una prima volta, nel finire ... Leggi Tutto

Alessi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessi Manlio Pastore Stocchi Nome di pastore, introdotto e consacrato nell'onomastica bucolica - della quale è caratteristico - da Virgilio. Nelle Bucoliche il personaggio di tal nome non compare mai [...] quella virgiliana, il nome di A. non è ripreso e compare solo nell'egloga responsiva di Giovanni del Virgilio. A. VI è detto, con Nisa, compagno abituale del grammatico (Carm. III 8-9) e parteciperà alle accoglienze che Bologna prepara a D. (v. 56 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – BOCCACCIO – CORIDONE – MEDIOEVO – VIRGILIO

Mida

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mida Clara Kraus Mitico re della Frigia, figlio di Gordio e forse della dea Cibele, al quale gli antichi ricollegavano svariate leggende. Le due più note, trattate di seguito in Ovidio Met. XI 85-145 [...] l'invito a lasciare " il capo Peloro " (Ravenna) per trasferirsi nell' " antro del Ciclope " (Bologna), inviatogli in forma poetica da Mopso (Giovanni del Virgilio). il fascino del flauto che, modulato da un giovane pastore, emette parole articolate ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO PELORO – PURGATORIO – CICLOPE – PATTOLO – CIBELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mida (3)
Mostra Tutti

Polifemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polifemo Giovanni Reggio Mitico ciclope, figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Rappresentato nell'Odissea come rozzo e bestiale, la sua figura passa, dopo un progressivo raffinamento nell'età alessandrina, [...] Met. XIV 168). Nell'egloga IV Titiro (D.) dichiara che si recherebbe volentieri a trovare Mopso (Giovanni del Virgilio), se nell'antro del ciclope (Bologna) non ci fosse P.; Alfesibeo (Fiduccio de' Milotti) sconsiglia Titiro ad andarvi, descrivendo ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – VENEDICO CACCIANEMICO – FULCIERI DA CALBOLI – LETTERATURA LATINA – ETÀ ALESSANDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polifemo (1)
Mostra Tutti

Pasqualigo, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasqualigo, Francesco Enzo Esposito Avvocato e uomo politico (Lonigo 1821 - ivi 1892), maturò un profondo culto per D., esercitandosi in ricerche tendenti alla determinazione di dati ‛ positivi ' perseguiti [...] , 517-567). In precedenza si era occupato della corrispondenza Giovanni del Virgilio-D., recandola " a miglior lezione " e volgarizzandola in versi sciolti (Ecloghe latine di Giovanni del Virgilio e di D.A. annotate da anonimo contemporaneo recate a ... Leggi Tutto

Vacchetta, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vacchetta, Guido Nicolò Mineo Medico ravennate; morto prima del giugno 1328 (come si può quasi sicuramente dedurre da documenti resi noti da C. Ricci, L'ultimo rifugio di D.A., nuova ediz., Ravenna [...] in Ravenna " (Boccaccio Esposizioni, ediz. a c. di G. Padoan, Milano 1965, 20), ebbe anche una corrispondenza poetica con Giovanni del Virgilio, non sappiamo se anteriore o posteriore a quella tra questo e Dante. I testi sono conservati anch'essi nel ... Leggi Tutto

Gardner, Edmund Garratt

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gardner, Edmund Garratt Eric R. Vincent Italianista inglese (Londra 1869 - ivi 1935). Educato a Cambridge, insegnò nelle università di Manchester e Londra (University College). Fu direttore del periodico [...] giovanile articolo sulla Quaestio de Aqua et Terra (in " Nature " 1893) fino alla recensione di un libro su Giovanni del Virgilio (in " Modern Language Review " XXIX [1934]) si occupò assai assiduamente dell'opera dantesca. Il primo libro dantesco ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAN GIMIGNANO – FOLIGNO

Tirreno, Mare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tirreno, Mare Adolfo Cecilia In VE I X 6 D. divide l'Italia in due parti, destra e sinistra: Dicimus ergo primo Latium bipartitum esse in dextrum et sinistrum. La linea divisoria è lo spartiacque dell'Appennino [...] allora le carte si orientavano con l'oriente verso l'alto. È citato il T. nel carme di Giovanni del Virgilio: " Iam michi bellisonis horrent clangoribus aures: / quid pater Appenninus hiat? quid concitat aequor / Tirrenum Nereus? quid Mars infrendet ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – STRETTO DI MESSINA – ADRIATICO – SARDEGNA – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirreno, Mare (2)
Mostra Tutti

esametro

Enciclopedia Dantesca (1970)

esametro Giorgio Brugnoli L'e. latino è usato da D. nelle due Egloghe che compose, nell'ultimo anno della sua vita, in corrispondenza con Giovanni del Virgilio (v. Egloghe). Il sospetto che la seconda [...] lo sforzo anche nell'inventio metrica. L'uso che D. fa dell'e. è assai vicino a quello che ne fa Giovanni del Virgilio nel carmen e nell'Egloga responsiva e all'altezza dell'uso che ne faranno Petrarca e Boccaccio. La prosodia tollera frequenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 154
Vocabolario
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali