• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1540 risultati
Tutti i risultati [1540]
Biografie [560]
Letteratura [262]
Arti visive [156]
Storia [125]
Religioni [103]
Diritto [58]
Diritto civile [42]
Archeologia [36]
Lingua [28]
Strumenti del sapere [29]

Danubio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Danubio (Danoia) Adolfo Cecilia Il fiume europeo, che nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero, e il cui nome suona Donau in tedesco, Dunaj in ceco, Duna in ungherese, Dunărea in romeno, Dunav in [...] fiume dura circa un mese). Col toponimo latino " Hyster " il D. è ricordato anche da Giovanni del Virgilio (Eg I 31). Bibl. - B. Guyon, La ‛ Danoia ' di D., in " Il Marzocco " XVII (1912), poi in Balcanica, Milano 1916; E.G. Parodi, in " Bull. " XXIV ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – CARLO MARTELLO – MAR NERO – UNGHERIA – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danubio (8)
Mostra Tutti

Mongibello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mongibello Adolfo Cecilia Il nome M., composto dal latino mons e dall'arabo giabal (monte), è altro nome dell'Etna, il più alto vulcano attivo di Europa, che sorge a metà della costa orientale della [...] saxa (v. 74); ma con riferimento non concreto ai luoghi di Sicilia, poiché trattasi di citazioni indirette per Bologna, ove Giovanni del Virgilio aveva invitato D. a recarsi. Altri riferimenti al M. sono in Pd XIX 131, ove la Sicilia è detta l'isola ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – SICILIA – CAPANEO – BOLOGNA – EFESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongibello (3)
Mostra Tutti

Nereo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nereo Clara Kraus Divinità marina; secondo la mitografia greca era figlio del Ponto e della Terra e padre delle Nereidi; dai poeti latini è identificato in più luoghi con Nettuno (Aen. II 41.8-419; [...] 74). Il nome ricorre in Eg IV 21 Nerei confinia; con significato metonimico di " mare " (vedi anche in Giovanni del Virgilio: " quid concitat aequor / Tirrenum Nereus? ", Eg I 43). Nel tentativo di evitare " l'incredibile contraddizione " relativa a ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – TIRESIA – NEREIDI – NETTUNO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nereo (1)
Mostra Tutti

Cartagine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cartagine Clara Kraus . Colonia fenicia, fondata presumibilmente verso la fine del IX sec. a.C. dai Tiri (che la leggenda voleva fossero guidati dalla regina Didone), sulle coste dell'Africa settentrionale, [...] odierna Tunisi. D. nomina C. in Cv IV V 14, a proposito del noto episodio di M. Attilio Regolo, avvenuto nel 256, durante la prima C. è poi ricordata come " regnum... Helyssae " nel carme di Giovanni del Virgilio a D. (Eg 132). V. inoltre CARTAGINESI. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTILIO REGOLO – BONIFACIO VIII – FENICIA – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

Menalo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Menalo Monte dell'Arcadia, in Grecia; sacro al dio Pan, che si chiamò infatti Menalio. Nella prima egloga di D., responsiva alla proposta di Giovanni del Virgilio (Eg I), il M. declivi celator solis [...] eco virgiliana (Buc. VIII 22, X 15 e 55, e più precisamente i " Maenalios, versus " [VIII 21], i canti della poesia pastorale a imitazione di Teocrito). Compare inoltre nella risposta di Giovanni del Virgilio (Eg III 18), ancora al neutro plurale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menalo (2)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Mussato, direttamente o indirettamente, possono considerarsi gli storici Ferreto de’ Ferreti e Giovanni da Cermenate, il poeta Giovanni del Virgilio che cercò di indurre Dante alla poesia latina. Dante vi si cimentò, avendo già scritto in l. trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Pighi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Latinista (Verona 1898 - Bologna 1978); prof. di letteratura latina nell'univ. di Bologna (1936-68). Ha compiuto varie ricerche su Ammiano Marcellino (Studia ammianea, 1935; Nuovi studî ammianei, 1936), [...] saecularibus ... (1941); Lyra romana. Lyricorum carminum Latinorum reliquiae (1946); La corrispondenza poetica di Dante e Giovanni del Virgilio e l'ecloga di Giovanni al Mussato (1965: n. ed., con notevoli mutamenti e aggiunte, di quella curata da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – AMMIANO MARCELLINO – LETTERATURA LATINA – METRICA CLASSICA – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pighi, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] sui documenti raccolti. Bologna ci presenta un canonista di vasta cultura letteraria, Giovanni d'Andrea, ma essa ebbe il merito d'incoraggiare l'attività di Giovanni del Virgilio, che all'opera di primo biografo, nel senso umanistico, e di pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

PASTORALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, POESIA Camillo CESSI Enrico CARRARA . Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] dello stato pastorale; e in questo senso la poesia bucolica è puramente di tradizione letteraria. Dante, a Giovanni del Virgilio che gli aveva inviato un'epistola nei modi oraziani per invitarlo a poetare in latino, rispose atteggiando bucolicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE, POESIA (1)
Mostra Tutti

ORELLI, Johannes Kaspar

Enciclopedia Italiana (1935)

ORELLI, Johannes Kaspar Filologo, nato a Zurigo dall'antica famiglia il 13 febbraio 1787, morto ivi il 6 gennaio 1849. Fu pastore a Bergamo dal 1807 al 1814, poi insegnante di storia e lingue moderne [...] italiana: scrisse in tedesco una storia della poesia italiana, procurò edizioni della corrispondenza latina fra Dante e Giovanni del Virgilio, delle opere poetiche di Campanella, Ariosto e Tasso; e dimostrò il carattere apocrifo delle Veglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali