• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1540 risultati
Tutti i risultati [1540]
Biografie [560]
Letteratura [262]
Arti visive [156]
Storia [125]
Religioni [103]
Diritto [58]
Diritto civile [42]
Archeologia [36]
Lingua [28]
Strumenti del sapere [29]

Marco, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marco, santo Gian Roberto Sarolli Autore del secondo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della tradizione [...] messo in opera da D. per meritarsi quella definizione di " theologus nullius dogmatis expers " di cui lo fregiò Giovanni del Virgilio. A riprova servirà tutta la discussione sul significato typice, cioè " allegorice " (formula endiadica ricavata dal ... Leggi Tutto

Muse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Muse Divinità sorelle, in numero di nove secondo la tradizione prevalente (che risale a Esiodo), figlie di Zeus e di Mnemosine, alle quali fu attribuita la virtù d'ispirare e proteggere le attività artistiche, [...] o ‛ Aonides ' (cfr. per es. Ovidio Met. V 333 e VI 2; Giovenale Sat. VII 59), con cui sono indicate anche da Giovanni del Virgilio nel primo carme a D. (Eg I 36). Qui si riconducono anche le parole di D. Montibus Aoniis Mopsus... / se dedit (Eg II 28 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – PARADISO TERRESTRE – ETÀ ELLENISTICA – METAMORFOSI – METONIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muse (3)
Mostra Tutti

Polenta, Guido Novello da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polenta, Guido Novello da Augusto Torre Uno dei personaggi di maggior rilievo della sua casa. Figlio di Ostasio, a sua volta figlio di Guido Minore, l'instauratore della signoria polentana in Ravenna, [...] sarebbero precedenti alla venuta di D. a Ravenna. Stretti rapporti fra D. e Guido parrebbero dimostrati dalla corrispondenza con Giovanni del Virgilio (Eg III 80, IV 95), nella quale il Polentano è indicato come l'ospite che non permetteva al poeta ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – REGGIO EMILIA – BAGNACAVALLO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polenta, Guido Novello da (1)
Mostra Tutti

Infera regna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inferaregna Eugenio Chiarini . È un luogo dibattutissimo della prima egloga di D. a Giovanni del Virgilio (v. 49), che a nostro avviso significa, come tutti oggi pensano a eccezione di Aldo Rossi, i [...] di un Boccaccio falsificatore dell'intera corrispondenza D.-Giovanni del Virgilio e istituendo un, crediamo, avventuroso rapporto tra i circumflua corpora del v. 48 e il " Lethen " del carme delvirgiliano (" astripetis Lethen, epyphoebia regna beatis ... Leggi Tutto

CANACCIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANACCIO, Bernardo Sergio Marconi Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] questo genere di componimenti. Certo sono di molto inferiori a quelli di Giovanni del Virgilio ai quali, pure, furono preferiti. Il sonetto attribuito al Mezzani e la risposta del C., contenuti nel codice bodleiano, furono editi per la prima volta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Pietro Angela Asor Rosa Nacque a Ravenna, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da Giardino, di professione notaio. Il G. è noto soprattutto dalla testimonianza di Giovanni Boccaccio, [...] in laude di Dante, a cura di P.G. Ricci, Milano-Napoli 1965, pp. 634-636; A. Campana, Guido Vacchetta e Giovanni Del Virgilio (e Dante), in Rivista di cultura classica emedioevale, VII (1965), pp. 252-265; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nadal, Giovanni Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nadal, Giovanni Girolamo Giorgio Padoan Letterato veneziano, appartenente alla famiglia patrizia Nadal (in versione toscana, Natali); di lui restano scarse e frammentarie notizie biografiche. Accanto [...] anche i figli Iacopo e Pietro), vi è cenno preciso - tanto più prezioso in quanto rarissimo - alla corrispondenza eglogistica con Giovanni del Virgilio (IV VI 19-24 " L'altro è colui che già longo la foce / di Sarpina più volte mi riprese / di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – LEONARDO GIUSTINIAN – LORENZO GIUSTINIAN – PAOLO DE BERNARDO – ERO E LEANDRO

Rossi, Checco di Meletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossi, Checco di Meletto Augusto Campana Forlivese (varianti latine del prenome: Ceccus, forma non romagnola, Franciscus, versione ‛ notarile '; della paternità: de Mileto, errore o abbellimento retorico; [...] romagnolo, poiché essa risale, come altri casi e la precedente egloga di Giovanni del Virgilio inviata da Cesena al Mussato, all'esempio di quella di Giovanni del Virgilio con D., della quale ripete l'impostazione, di dialogo bucolico narrato in ... Leggi Tutto

Perini, Dino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perini, Dino Andrea Ciotti Notaio fiorentino, soggiornò a lungo a Ravenna negli anni nei quali già vi si era stabilito D. ed entrò quindi verosimilmente nella consuetudine della sua amicizia. Di lui [...] 61-111; E. Bolisani-M. Valgimigli, La corrispondenza poetica di D.A. e di Giovanni Del Virgilio, Firenze 1963; ID., La corrispondenza poetica di D. e Giovanni Del Virgilio e L'egloga di Giovanni al Mussato, a c. di G. Albini, nuova ediz. a c. Di G.B ... Leggi Tutto

Pieridi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pieridi Antonio Martina . Secondo Pausania (IX XXIX. 3), Piero (Πίερος) - il cui nome si connette con la Pieria (Πίερία o Πίερίς), antica denominazione di una zona costiera della Macedonia, sul golfo [...] solent poetae appellare "; Giovenale Sat. IV 35-36 " puellae / Pierides "). Quali ‛ Pierides ' le Muse sono menzionate da Giovanni del Virgilio nel primo carme a D. (Eg I 1 " Pyeridum vox alma, novis qui cantibus orbem / mulces letifluum "), termine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ANTONINO LIBERALE – METAMORFOSI – INTELLETTO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieridi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 154
Vocabolario
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali