• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [969]
Arti visive [134]
Biografie [397]
Storia [252]
Religioni [163]
Storia delle religioni [48]
Diritto [50]
Letteratura [41]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto civile [37]
Geografia [29]

ANVERSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANVERSA J. Van den Nieuwenhuizen (fiammingo Antwerpen) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] collezioni del Mus. Plantin-Moretus si trovano alcune decine di manoscritti medievali, fra cui le cronache di Froissart (sec. 15°) e la Bibbia di Venceslao di Boemia (1401). La più ricca raccolta di opere d'arte medievale è senza dubbio custodita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE PREMONSTRATENSE – SIMONE MARTINI – PRESBITERIO – PENTECOSTE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

CESKE BUDEJOVICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CESKE BUDEJOVICE J. Kuthan ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis) Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] nel grande sviluppo legato anche ai privilegi concessi da Giovanni di Lussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore Carlo IV Zakladatelské dílo Přemysla Otakara II. [Architettura gotica e itinerari boemi. Il fondatore Přemysl Ottocaro II], Praha 1975; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – COSTANTINOPOLI – VENCESLAO II – PRESBITERIO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESKE BUDEJOVICE (1)
Mostra Tutti

Tommaso da Modena

Enciclopedia on line

Tommaso da Modena Nome con cui è noto il pittore Tomaso Barisini (Modena 1325 o 1326 - ivi 1379). Dall'esperienza della pittura e dalla miniatura bolognesi (Vitale da Bologna) T. andò maturando un personale ed efficace [...] S. Girolomo e Sant'Agnese fra S. Romualdo e S. Giovanni Battista. Concordemente attribuiti a T. sono la Madonna col Bambino , firmato, eseguiti per Carlo IV e inviati in Boemia (1355, Castello di Kalstejn), che mostrano un forte influsso senese. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI KARLŠTEJN – ORDINE DOMENICANO – CARLO IV – MANTOVA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso da Modena (2)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di viaggio, genere che conosce in quest’epoca un’ampia diffusione. Gli orientamenti simbolisti, proposti dalle riviste Boémia barocco, favorito dai gesuiti, ebbe ampia diffusione sotto il regno di Giovanni V: notevoli, tra l’altro, a Porto la torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] -74 ecc.). Primi esempi barocchi si hanno nella chiesa universitaria di S. Giovanni Battista a Trnava (P. e A. Spezza, 1629-37 musicali rimasero per alcuni secoli molto limitate rispetto a quelle della Boemia. Buono sviluppo ebbe nel 17° e 18° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Dientzenhofer

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti tedeschi, oriundi dei dintorni di Aibling (Baviera), rappresentata specialmente dai fratelli Georg, Johann, Johann Leonhard (attivi a Bamberga e dintorni), Christoph e dal figlio [...] numerose chiese in Boemia, in Moravia e in Slesia, le chiese di S. Bartolomeo, dei SS. Pietro e Paolo, di S. Giovanni Nepomuceno "na Skalce" (S. G. N. "sulla roccia"), di S. Caterina, di S. Carlo Borromeo, di S. Nicola e di S. Tommaso conferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI NEPOMUCENO – DUOMO DI FULDA – CARLO BORROMEO – BAMBERGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dientzenhofer (1)
Mostra Tutti

JACOBELLO di Bonomo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOBELLO di Bonomo T. Franco Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] veneziano, cui si deve anche l'ancona di S. Brizio della chiesa di Dubì in Boemia, assegnata allo stesso J. da Pujmanova ( dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia. Questa attribuzione, confortata da evidenti analogie con il polittico di Santarcangelo, è ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – LORENZO VENEZIANO – MICHELE MOROSINI – ARQUÀ PETRARCA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBELLO di Bonomo (3)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di più debole urbanizzazione, la fondazione di nuovi castelli, come quelli di Enrico I l'Uccellatore lungo l'Elba e in Boemia Magnesia, a Nymphaion, capitale d'inverno e residenza favorita di Giovanni III, il palazzo - ancora esistente nel suo alzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di importanti famiglie milanesi come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, 1992).Un altro documento di di indagine di un sito rurale del sec. 13° nella regione di Kutna Hora nella Boemia centrale, dipendente dall'abbazia di Sedlec ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] in Germania, in Austria e in Boemia. La decorazione combina fiori e foglie con disegni di animali fantastici o reali o anche, la l. in lino ricamato in argento di un manoscritto di Patmo (monastero di S. Giovanni, bibl., 81), datato al 1334-1335, ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali