• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1606 risultati
Tutti i risultati [1606]
Biografie [913]
Storia [352]
Arti visive [237]
Religioni [149]
Letteratura [148]
Diritto [68]
Diritto civile [57]
Musica [36]
Economia [31]
Medicina [25]

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] . Rivestirono la porpora Giovanni di Cosimo I (1543-62), cardinale e amministratore della diocesi di Pisa nel 1560, già Cosimo II si era cercato la sposa, mentre Maria di Francesco rinnovava sul trono di Francia la memoria di Caterina de' Medici. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , il 5 sett. 1513 "Giovanni Battista dipintore" fu pagato per aver collaborato con Andrea di Cosimo Feltrini, il noto specialista in grottesche e ornati, ad affrescare uno stemma di Leone X e di Giuliano de' Medici, con ogni probabilità quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 1800-1803. Dal suo carteggio è tratto Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940. Tra le di C. I. de' M. granduca di Toscana, in Il Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere di Giovanni de' Medici, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Medici. Seguirono Lorenzino di Giuseppe Revere (1839), Lorenzino de’ Medici di Luigi Leoni (1843) e l’opera musicale di Giovanni Pacini, Lorenzino de’ Medici , 462r, 463v, 469r, 471r, 481r, 490 (lettere di Cosimo I sulla morte del M.); 332, cc. 2-4; ... Leggi Tutto

MEDICI, Francesco Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Francesco Maria Maria Pia Paoli de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] 22-23; 629, inss. 1, 3; Consulta, 12, 288; Congregazione di Carità di S. Giovanni Battista, Serie IV, 432, 435, 447, 653, 655; Firenze, Biblioteca nella Toscana di Cosimo III, ibid., pp. 41-43; S. Casciu, Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Francesco Maria de’ (1)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese) Lorenzo Baldacchini Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Nel 1563 il D. dette alle stampe Le medicine di Giovanni Marinelli, del quale aveva pubblicato l'anno prima Gli della precedente edizione di Lorenzo Torrentino (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli a Cosimo de' Medici, Venezia, 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL'ANGUILLARA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO PICCOLOMINI – INDUSTRIA EDITORIALE

MEDICI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni Giacomo ( Massimo Carlo Giannini detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] di Metz. Dopo il fallimento di tale impresa, nel febbraio 1553, alla morte di Pedro de Toledo, il M. fu designato dal duca di Firenze Cosimo de’ Medici proprio erede universale il fratello e cardinale Giovanni Angelo, dopo aver diseredato l’altro ... Leggi Tutto

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Ingeborg Walter de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] Medici, avvalora il suo intervento. Forse fu commissionata per conservare il ricordo di questo giorno di gloria del M., così come Giovanni di ser Giovanni del magnifico G. di Piero de’ Medici, in Id., Stanze, Orfeo, Rime, a cura di D. Puccini, Milano ... Leggi Tutto

MEDICI, Giovanni di Bicci de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MEDICI, Giovanni di Bicci de' Pierluigi Terenzi MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini. Anche i nuclei più importanti della [...] Inventari Medicei, 1417-1465: Giovanni di Bicci, Cosimo e Lorenzo di Giovanni, Piero di Cosimo, a cura di M. Spallanzani, Firenze 1996; U. Procacci, Studio sul catasto fiorentino, Firenze 1996; K. Bell, Medici, Giovanni de, “di Bicci” (1360-1429), in ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – FILIPPO BRUNELLESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO

MEDICI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Filippo de’ Giovanni Ciccaglioni MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli. Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] quel frangente poté contare sul sostegno di Giovanni di Cosimo – di cui era stato medico curante – il quale perorò la sua causa presso il M. suscitando l’aperto disappunto di questo, che nell’ingerenza di Giovanni vide una indebita intrusione nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – VISITA PASTORALE – BENOZZO GOZZOLI – PIERO DI COSIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali