• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1606 risultati
Tutti i risultati [1606]
Biografie [913]
Storia [352]
Arti visive [237]
Religioni [149]
Letteratura [148]
Diritto [68]
Diritto civile [57]
Musica [36]
Economia [31]
Medicina [25]

GIOVANNI da San Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, detto) Odoardo Hillyer Giglioli Pittore. Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592, morì a Firenze il 6 dicembre 1636. Scolaro di Matteo Rosselli, presto [...] e nella Toscana godendo della protezione dei granduchi Cosimo II e Ferdinando II de' Medici; fu anche a Roma ove lasciò opere sue Aurora e Titone, già nel Palazzo Pucci ora nel museo Bardini di Firenze, è dell'ultimo periodo (1635-1636) insieme con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da San Giovanni (2)
Mostra Tutti

TORNABUONI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giuliano Vanna Arrighi TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni. Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] legata ai Medici tramite il matrimonio di Lucrezia, zia di Giuliano, con Piero di Cosimo de’ Medici nel 1444, era nipote ex fratre di Giovanni, direttore della filiale romana del Banco Medici e tesoriere pontificio. Grazie alle relazioni con la Curia ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNABUONI, Giuliano (5)
Mostra Tutti

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] da Michelangelo e mai completato; la seconda da Giovanni di Giulio Alberghetti, che nel 1592 fuse il monumento equestre a Cosimo I de’ Medici, disegnato da Giambologna. Le fonti relative alla tecnica di fusione utilizzata per questi due monumenti non ... Leggi Tutto

MEDICI, Leopoldo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Leopoldo Alfonso Mirto de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria. Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Firenze 1999, ad ind.; Id., Lettere di Giovanni Filippo Marucelli a L. de’ M., in Studi secenteschi, XLVII (2006), pp. 267-329; Id., Lettere di Stefano Gradi ai Fiorentini: Viviani, Dati, Redi, L. e Cosimo III de’ Medici, ibid., XLIX (2008), pp. 371 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Leopoldo de’ (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Pietro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Pietro Paola Volpini de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli. All’età di [...] Medici. Cosimo fu avviato alla carriera ecclesiastica, ma fu più tardi al centro di un grave fatto di sangue, avendo ucciso nel 1611 il conte Giorgio Bentivoglio, nipote di don Antonio de’ Medici. Gli altri figli del M., Francesco e Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati Iris Cheney Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di Cosimo I de' Medici, ma lasciò completare da C. Portelli il disegno (Louvre 2795) con l'Incoronazione di Cosimo da parte di dell'altare e la Nascita del Battista nell'Oratorio di S. Giovanni Decollato (la Decollazione del Battista è basata su suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO DE' MEDICI – MUSEO DI CAPODIMONTE – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] de’ Medici. Il M. fu molto legato al fratello, il granduca Cosimo II, con il quale condivise numerosi impegni di rappresentanza, cui Cosimo nello spazio di pochi mesi Cosimo II, il cugino Antonio e lo zio Giovanni, figlio naturale di Cosimo I ed ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – VITTORIA DELLA ROVERE – ARTEMISIA GENTILESCHI

MEDICI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Sisto Eva Del Soldato MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane. Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] alla poesia latina e volgare. Il medico di Cosimo I Andrea Pasquali, già suo De Deo di Marcantonio Natta, che con massicce correzioni sarebbe comparso per i tipi di P. Manuzio l’anno seguente. Proprio nelle stanze del M. nel convento dei Ss. Giovanni ... Leggi Tutto

MEDICI, Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Antonio de’ Filippo Luti Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano. Numerosi elementi [...] Giovanna d’Asburgo. In seguito alla precocissima scomparsa di di arsenico disposto dal cardinale Ferdinando de’ Medici (fratello di di ricette dedicate alla cucina, alle cure estetiche e afrodisiache. A causa di dissapori con la corte di Cosimo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CARLO ANTONIO DAL POZZO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA

MEDICI, Giovan Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovan Carlo Stefano Villani de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria. Ebbe una buona formazione [...] inedite, p. 191). Giovanni Spada, che fu ambasciatore di Lucca a Firenze per sei di Cosimo, Paolo Caliari detto il Veronese, Nicolas Poussin, Guido Reni. Appassionato di in musica nella vita di G.C., Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli del granduca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE – TEATRO ALLA PERGOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali