• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [1606]
Storia [352]
Biografie [913]
Arti visive [237]
Religioni [149]
Letteratura [148]
Diritto [68]
Diritto civile [57]
Musica [36]
Economia [31]
Medicina [25]

GIUSTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] temporeggiatore della sua missione diplomatica, cosa che invece rivelò nelle sue lettere al rappresentante imperiale Giovanni Manrique (cfr. Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, pp. 128-136). A Roma il G. tornò nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Romeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] del 1410 il Cossa ascese al pontificato col nome di Giovanni XXIII. Questa presa di distanza fu motivata anzitutto, per quanto attestato dallo Eugenio IV, avvalendosi del sostegno finanziario di Cosimo de' Medici, riuscì a riportare sotto il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUADAGNI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Vieri Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Manno Donati; nel 1395 sposò Francesca di Simone Tornabuoni (zia di Lucrezia, futura moglie di Piero di Cosimo de' Medici), di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici. Il 1° dic. 1419 il G. ebbe la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Gaspare Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri. Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] l'affidamento della Tesoreria e a novembre andò con Giovanni da Manzolino a Parma, ambasciatore al Piccinino, siglando Castel Guelfo. Nel novembre 1446, grazie ai buoni uffici di Cosimo de' Medici, Sante Bentivoglio entrò in Bologna e, con il pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Astorre Giuseppe Zaccaria Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] insieme con Rinaldo degli Albizzi, Giuliano Davanzati e Giovanni Minerbetti, circa i provvedimenti da adottare per la guerra mercanzia, alla Balia con la quale venne decretato l'esilio di Cosimo de' Medici e ai suoi fautori. Nello stesso anno il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Il Litta riporta altri tre fratelli del M., Federico, Giuliano e Giovanni. In base alla dichiarazione catastale del 1427 si sa che il 1445, durante il gonfalonierato di Cosimo de' Medici, il M. fu chiamato a far parte di una commissione, composta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino) Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi. Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] politico-diplomatica. Con il rientro a Firenze di Cosimo de' Medici dopo l'esilio veneziano, nell'ottobre del 1434 avrebbero incontrato Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento a Lione. Di lì scrissero una prima volta ai Dieci di balia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Il 18 luglio seguente entrò a far parte, insieme con Cosimo de' Medici, Giuliano Davanzati, Neri Capponi e Giovanni Pucci, di un corpo speciale di "operai", istituito con il compito di sovrintendere ai lavori per la ristrutturazione del palazzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Lorenzo Franca Petrucci Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500. Agli inizi [...] C., che lo aveva lasciato a lui ed al fratello Giovanni Battista. Questi rinunciò ai suoi diritti in favore del C. giovane, forte dell'aiuto di Cosimo de' Medici e. di Andrea Doria, mosse in anni per impadronirsi con la forza di Massa, il C. guidava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DI LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE' MEDICI – RICCIARDA MALASPINA – CATERINA DE' MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] dei cavalieri di San Giovanni, fu naturale per i Peruzzi entrare in affari anche con gli Angioini di Napoli. deliberato il ritorno in Firenze di Cosimo de’ Medici. La vittoria di quest’ultimo significò il bando di esilio e l’interdizione dai pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali